isbn 9788810225097
prezzo copertina: 24,00 €
sconto: 5%
collana: Temi biblici
pubblicazione: settembre 2016
pagine: 208
peso: 312 grammi
Temi biblici. 9. L'inno a Cristo
(Filippesi 2,5-11)
A causa delle crisi dottrinali sul rapporto fra umanità e divinità di Cristo, la kenosi, l’abbassamento del Figlio di Dio, ha spesso richiamato l’attenzione dei teologi. Tuttavia, la lettura «dogmatica» non deve oscurare quella etica: dall’abbassamento di Cristo deriva, infatti, un insegnamento morale che esorta il cristiano a rinunciare a se stesso. In realtà, scrivendo la sua lettera ai Filippesi, Paolo si propone di rispondere a una precisa domanda: «In che senso il Figlio di Dio ha orientato la nostra vita umana quando “assunse la condizione di servo”?».
Michel Berder insegna Nuovo Testamento all’Institut catholique de Paris. Béatrice de Boissieu, teologa, insegna all’Institut catholique de Paris. Hugues Cousin è stato professore di Nuovo Testamento all’Università cattolica di Lione. Gilbert Dahan è direttore di ricerca emerito al CNRS e direttore di studi emerito all’EPHE. Jean-Louis Dèclais, esegeta, è esperto dei rapporti tra Bibbia e Corano. Henri Delhougne ha coordinato le équipes della nuova Traduction liturgique de la Biblie. Marcel Durrer è biblista. Camille Focant è professore emerito di Esegesi del Nuovo Testamento all’Università cattolica di Lovanio. Jean-Noel Guinot ha diretto l’Istituto e la collezione di Sources chrétiennes. Rémi Lescot ha curato la pubblicazione di due volumi delle Oeuvres complètes de Bérulle. Annie Noblesse-Rocher insegna Storia medievale e moderna all’Università di Strasburgo. Éliane Poirot è specialista di liturgie orientali. Jean-Éric Stroobant de Saint-Éloy è traduttore dei commentari di Tommaso d’Aquino.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti