WOEFulYp-SGjgPGmTtjrX3i3cnNmvaOOIGyk
KrkjAdNWI7GNjA4hUnyLuCn_lzpqqlsR
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810324394
12,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810444405
18,53 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
19,50 €
sconto:
5%
collana:
Madri e Padri della Chiesa
C:
Lucio Coco
pubblicazione:
marzo 2025
pagine: 144
Sergej N. Bulgàkov
Giuda Iscariota
L'apostolo traditore
#
Giuda Iscariota
#
Tradimento
#
Teologia ortodossa
#
Religion / Biblical Commentary / New Testament
«Tutti siamo Giuda», scriveva in una sua meditazione don Primo Mazzolari. Al centro di due saggi, scritti negli anni Trenta e Quaranta del Novecento durante il suo periodo parigino, Bulgakov mette proprio la figura di Giuda. Nei due scritti, che appaiono ora per la prima volta tradotti in italiano, l’autore indaga il mistero di quest’uomo e cerca il senso profondo di ogni sua azione tramite una ricostruzione storica, e al tempo stesso psicologica e teologica, che non accetta l’immagine comune del traditore capace di vendere il Maestro per trenta denari, del ladro e dell’avido. In Giuda lo scrittore russo vede colui che, attraverso la consegna di Cristo, prende parte alla realizzazione di quel regno messianico atteso sulla terra che Gesù stesso, ai suoi occhi, tardava a realizzare. Il suo tradimento troverebbe motivazione in un atto politico, finalizzato a costringere Cristo a rivelarsi per quello che era realmente, come l’instauratore del regno terreno del Messia.
Sergej Nikolaevič Bulgakov
(1871-1944), figlio di un sacerdote e proveniente da una famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall’educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all’università di Mosca. Amico di P. Florenskij e N. Berdjaev, dal 1901 al 1906 insegna al Politecnico di Kyjv. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di Economia politica. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica,
La luce che non tramonta
(
Svet nevečernij
). Riceve l’ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento fino al 1921, quando il regime sovietico gli impedisce di continuare a causa del suo incarico come sacerdote. Nel 1922 viene espulso dall’URSS e dal 1925 è a Parigi, dove risiederà stabilmente come professore di Teologia e decano dell’Istituto teologico ortodosso.
dello stesso autore
Giuda Iscariota
Ti potrebbero interessare anche
Sergej N. Bulgàkov
Giuda Iscariota
anche in
e
book
Roberto Vignolo
Giuda il traditore
Primo Mazzolari
Misericordia per Giuda
anche in
e
book
Basilio Petrà
La Chiesa dei Padri
anche in
e
book
Basilio Petrà
I Limiti dell'innocenza
Paul Evdokimov
L' Ortodossia
Pier Giorgio Gianazza
Temi di Teologia Orientale. 1
Paul Evdokimov
Le Età della vita spirituale
Yannis Spiteris
Salvezza e peccato nella tradizione orientale
Sergej N. Bulgàkov
Giuda Iscariota
anche in
e
book
Roberto Vignolo
Giuda il traditore
Primo Mazzolari
Misericordia per Giuda
anche in
e
book
Basilio Petrà
La Chiesa dei Padri
anche in
e
book
Basilio Petrà
I Limiti dell'innocenza
Paul Evdokimov
L' Ortodossia
Pier Giorgio Gianazza
Temi di Teologia Orientale. 1
Paul Evdokimov
Le Età della vita spirituale
Yannis Spiteris
Salvezza e peccato nella tradizione orientale
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 23:24:43 620 /
1 Wed, 28 May 2025 23:24:43 620 /libro/9788810324394-giuda-iscariota
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025