SOMMARIO
Prefazione (O. Clément). Introduzione all’edizione italiana (E. Lanne). Introduzione storica. 1. Introduzione. 2. Bisanzio dopo Bisanzio. 3. Pro domo sua. I. L’antropologia. 1. Le premesse orientali della teologia patristica. 2. L’antropologia. 3. Le origini e i fini. 4. L’antropologia della deificazione. 5. L’ascetismo. 6. L’esperienza mistica. II. L’ecclesiologia. III. La fede della Chiesa. 1. Il dogma. 2. Il compito dogmatico dei concili e la loro eredità. 3. Il diritto canonico. 4. La Bibbia. 5. In dubiis libertas. 6. La tradizione. IV. La preghiera della Chiesa. 1. La categoria del sacro. Il tempo sacro. Lo spazio sacro. 2. Iniziazione all’icona. 3. La liturgia. 4. I sacramenti. V. L’eschaton o le cose ultime. 1. La Chiesa nel mondo o le cose ultime. 2. L’escatologia. 3. Ortodossia ed eterodossia. Breve bibliografia generale. Piccolo dizionario della teologia ortodossa. Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025