SOMMARIO
Sigle. Introduzione generale al Commentario ai documenti del Vaticano II. Introduzione (G. Routhier). I. Struttura del documento. II. Storia della redazione. III. Idee portanti del documento. IV. Le fonti bibliche, patristiche, teologiche. V. Metodo ed elaborazione del pensiero. VI. Recezione ed ermeneutica di Lumen gentium. VII. Bibliografia generale. Lumen gentium. 1. Il mistero della Chiesa (R. Repole). 2. Il popolo di Dio (D. Vitali). 3. La costituzione gerarchica della Chiesa e in particolare l’episcopato (S. Noceti). 4. I laici (D. Vitali). 5. Vocazione universale alla santità nella Chiesa (S. Mazzolini). 6. I religiosi (S. Mazzolini). 7. Indole escatologica della Chiesa pellegrinante e sua unione con la Chiesa celeste (G. Canobbio). 8. Il mistero della Chiesa (G. Canobbio). Nota explicativa praevia. Appendice. Profili bio-bibliografici. Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025