isbn 9788810410431
prezzo copertina: 19,00 €
sconto: 5%
collana: Studi biblici
C:  Antonio Landi
pubblicazione: ottobre 2019
pagine: 160
peso: 200 grammi
Il Paradosso della risurrezione
Alle origini della fede cristiana
Le donne, che all’alba del primo giorno dopo il sabato si recano al sepolcro di Gesù, sono testimoni di un fatto straordinario: la tomba è vuota. Il sepolcro vuoto è solo il primo indizio: difficilmente i discepoli avrebbero potuto credere nella risurrezione del Cristo se egli non si fosse manifestato in loro presenza. È la sua carne, che reca ancora impressi i segni dei chiodi e della lancia, a palesare la dimensione corporea della risurrezione: egli non si è «reincarnato» in un corpo glorioso, ma è apparso ai suoi nella sua vera carne. Assumendo cibo davanti a loro, egli fuga ogni dubbio sulla sua corporeità. Le Scritture sono invocate dal Risorto a garanzia di ciò che è accaduto: l’evento della sua passione, morte e risurrezione porta a compimento le promesse pattuite da Dio con gli antichi padri d’Israele. I contributi raccolti in questo volume, frutto di un ciclo di conferenze organizzate dall’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, rammentano il senso paradossale della risurrezione di Cristo, riproponendolo, attraverso la testimonianza delle Scritture, all’attenzione dei credenti dei giorni nostri, per i quali la croce, come simbolo della passione, sembra essere più eloquente della risurrezione.
Eric Noffke, pastore valdese, insegna materie bibliche alla Facoltà Valdese di Teologia a Roma.Cesare Marcheselli-Casale è docente emerito di Sacra Scrittura alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Tommaso d’Aquino, a Napoli.Antonio Landi insegna Sacra Scrittura alla Pontificia Università Urbaniana.Maurizio Marcheselli è docente alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e professore invitato al Pontificio Istituto Biblico.Romano Penna è professore emerito di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti