4Q82mihS-ZHVaeG3HISd1HSdgCdMaHdcHfZM
WWChk5G_dj8o8SsCJYlinTK_Y9NMX2yK
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810410431
18,05 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
19,00 €
sconto:
5%
collana:
Studi biblici
C:
Antonio Landi
pubblicazione:
ottobre 2019
pagine: 160
peso: 200 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
Il Paradosso della risurrezione
Alle origini della fede cristiana
#
Risurrezione di Gesù
#
Cristologia
#
Passione e morte di Gesù
Le donne, che all’alba del primo giorno dopo il sabato si recano al sepolcro di Gesù, sono testimoni di un fatto straordinario: la tomba è vuota. Il sepolcro vuoto è solo il primo indizio: difficilmente i discepoli avrebbero potuto credere nella risurrezione del Cristo se egli non si fosse manifestato in loro presenza. È la sua carne, che reca ancora impressi i segni dei chiodi e della lancia, a palesare la dimensione corporea della risurrezione: egli non si è «reincarnato» in un corpo glorioso, ma è apparso ai suoi nella sua vera carne. Assumendo cibo davanti a loro, egli fuga ogni dubbio sulla sua corporeità. Le Scritture sono invocate dal Risorto a garanzia di ciò che è accaduto: l’evento della sua passione, morte e risurrezione porta a compimento le promesse pattuite da Dio con gli antichi padri d’Israele. I contributi raccolti in questo volume, frutto di un ciclo di conferenze organizzate dall’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, rammentano il senso paradossale della risurrezione di Cristo, riproponendolo, attraverso la testimonianza delle Scritture, all’attenzione dei credenti dei giorni nostri, per i quali la croce, come simbolo della passione, sembra essere più eloquente della risurrezione.
Eric Noffke
, pastore valdese, insegna materie bibliche alla Facoltà Valdese di Teologia a Roma.
Cesare Marcheselli-Casale
è docente emerito di Sacra Scrittura alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Tommaso d’Aquino, a Napoli.
Antonio Landi
insegna Sacra Scrittura alla Pontificia Università Urbaniana.
Maurizio Marcheselli
è docente alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e professore invitato al Pontificio Istituto Biblico.
Romano Penna
è professore emerito di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense.
Ti potrebbero interessare anche
Pino Di Luccio
Glorificazione
John D. Zizioulas
Ricordare il futuro
Enrico Mazza
Era irriconoscibile
anche in
e
book
Fabio Landi
Tre film sul Sabato santo
anche in
e
book
Daniele Gianotti
Cristologia
Francesco Piazzolla
Il Cristo dell’Apocalisse
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Francesco Piazzolla
Il Cristo di Giovanni
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Helmut Krätzl
Ma Dio è diverso
Bethan James
Krisztina Kállai Nagy
In sella a un asinello
fratel MichaelDavide
Milena Simonotti
L' Ora dell'Amore
Primo Mazzolari
Dietro la croce - Il segno dei chiodi
Carlo Maria Martini
Il Triduo pasquale
Innocenzo Gargano
« Lectio divina» sui Vangeli della Passione
Jacek Oniszczuk
La Passione del Signore secondo Giovanni (Gv 18–19)
Anna Maria Cànopi
Ha salvato ogni uomo
La Vita come offerta d'amore
Pino Di Luccio
Glorificazione
John D. Zizioulas
Ricordare il futuro
Enrico Mazza
Era irriconoscibile
anche in
e
book
Fabio Landi
Tre film sul Sabato santo
anche in
e
book
Daniele Gianotti
Cristologia
Francesco Piazzolla
Il Cristo dell’Apocalisse
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Francesco Piazzolla
Il Cristo di Giovanni
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Helmut Krätzl
Ma Dio è diverso
Bethan James
Krisztina Kállai Nagy
In sella a un asinello
fratel MichaelDavide
Milena Simonotti
L' Ora dell'Amore
Primo Mazzolari
Dietro la croce - Il segno dei chiodi
Carlo Maria Martini
Il Triduo pasquale
Innocenzo Gargano
« Lectio divina» sui Vangeli della Passione
Jacek Oniszczuk
La Passione del Signore secondo Giovanni (Gv 18–19)
Anna Maria Cànopi
Ha salvato ogni uomo
La Vita come offerta d'amore
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:39:04 708 /
1 Thu, 29 May 2025 00:39:04 708 /libro/9788810978252-la-bibbia-tradita
2 Thu, 29 May 2025 00:39:05 704 /libro/9788810978719-perche-il-male
3 Thu, 29 May 2025 00:39:05 737 /libro/9788810966273-teologia-del-tempo
4 Thu, 29 May 2025 00:39:06 557 /libro/9788810966174-gli-italiani-e-la-bibbia
5 Thu, 29 May 2025 00:39:06 677 /libro/9788810410431-il-paradosso-della-risurrezione
/libro/9788810966174-gli-italiani-e-la-bibbia
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025