SOMMARIO
Sigle. Prefazione (I. Diamanti). Introduzione (M. Simeoni). I. L’abbandono della modernità fragile dinanzi alla Chiesa contemporanea (S. Abbruzzese). II. L’aut-aut sull’Europa di Romano Guardini (M. Cacciari). III. Un papa modernoper cambiare la forma romana del cattolicesimo (E. Pace). IV. Il popolo di Dio: la Chiesa di papa Francesco (F. Vespasiano). V. Il popolo non populista di papa Francesco (Monica Simeoni). VI. Jorge Mario Bergoglio e il suo rapporto con la politica argentina (V. Roldán). VII.Media e vita quotidiana nella ristrutturazione cattolica (C. Nardella). VIII. Papa Francesco, comunicatore tra i due mondi (E. Gandolfi - R.E. Ferdig). IX. Papa Francesco e i giovani (C. Costa). X. Francesco: un papa nella folla (S. Scotti). Conclusioni: una verifica empirica (R. Cipriani).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025