isbn 9788810559550
prezzo copertina: 24,00 €
sconto: 5%
collana
P6
Lapislazzuli

I:  Monica Simeoni
confezione: Brossura
pubblicazione: febbraio 2020
pagine: 304
peso: 224 grammi
La Modernità di papa Francesco
Prefazione di Ilvo Diamanti
Questo volume a più voci analizza «l’effetto Francesco» sulla struttura organizzativa della Chiesa cattolica, alla luce della teologia del popolo, radice del suo pontificato. La modernità di Bergoglio, analizzata e spiegata nelle sue diverse modalità, il progetto di Chiesa del primo pontefice ordinato sacerdote dopo il concilio Vaticano II, in un’Europa in profonda crisi economica ed istituzionale, interrogano la Chiesa e i laici di oggi.

SOMMARIO

Sigle.  Prefazione (I. Diamanti).  Introduzione (M. Simeoni).  I. L’abbandono della modernità fragile dinanzi alla Chiesa contemporanea (S. Abbruzzese).  II. L’aut-aut sull’Europa di Romano Guardini (M. Cacciari).  III. Un papa moderno
per cambiare la forma romana del cattolicesimo (
E. Pace).  IV. Il popolo di Dio: la Chiesa di papa Francesco (F. Vespasiano).  V. Il popolo non populista di papa Francesco (Monica Simeoni).  VI. Jorge Mario Bergoglio e il suo rapporto con la politica argentina (V. Roldán).  VII.Media e vita quotidiana nella ristrutturazione cattolica (C. Nardella).  VIII. Papa Francesco, comunicatore tra i due mondi (E. Gandolfi - R.E. Ferdig).  IX. Papa Francesco e i giovani (C. Costa).  X. Francesco: un papa nella folla (S. Scotti).  Conclusioni: una verifica empirica (R. Cipriani).

Monica Simeoni è docente di Sociologia dell’Università del Sannio (Benevento) e di Sociologia delle religioni all’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ecclesia Mater del Laterano a Roma.Ilvo Diamanti è docente di Scienza Politica all’Università di Urbino «Carlo Bo». Per EDB ha curato l’indagine Gli italiani e la Bibbia (2014).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti