isbn 9788810412459
prezzo copertina: 25,00 €
sconto: 5%
collana
B3
Nuovi saggi teologici

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2019
pagine: 256
peso: 316 grammi
Una Chiesa che discerne
Papa Francesco, Lonergan e un metodo teologico per il futuro
Il Concilio Vaticano II è il momento in cui la coscienza storica diviene decisamente l’orizzonte della teologia e della vita della Chiesa. La difficile «conversione intellettuale» che ha segnato il post Concilio giunge con papa Bergoglio a un kairos. Per questo si rivela importante il confronto tra il pensiero di Francesco e quello del gesuita Bernard Lonergan, considerato uno dei maggiori teologi del Novecento. «Non dico che Francesco abbia letto Lonergan», osserva Whelan; «suggerisco che il loro pensiero sia convergente, tanto che Lonergan può risultare utile a comprendere Francesco quale “segno dei tempi” per la teologia e per la vita della Chiesa».

SOMMARIO

Introduzione.  I. La questione del metodo.  II. La coscienza storica.  III. Il problema della modernità (1700-1962).  IV. Il Vaticano II e la Chiesa nel mondo contemporaneo.  V. La battaglia per l’interpretazione del Vaticano II (1965-2005).  VI. Il Vaticano II e l’America Latina (1965-2007).  VII. La visione teologica di Bergoglio.  VIII. Papa Francesco e il metodo teologico.  IX. La prova d’esame del papato.  Conclusione. Oltre il pontificato di Francesco.  Opere citate.

Gerard Whelan è professore straordinario di Teologia fondamentale, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove vive dal 2007. È membro della Provincia Irlandese della Compagnia di Gesù, nella quale è entrato dopo essersi laureato in Economia. Da gesuita, ha vissuto quattordici anni in Africa, dove ha insegnato Teologia ed è stato parroco di una parrocchia povera a Nairobi (Kenya).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti