SOMMARIO
1. Riscrivere una preghiera, fare una provocazione. 2. Il Padre nostro: contesto e testo. 3. La struttura e il discorso. 4. Tra lingua della Chiesa e retorica. 5. Pier Paolo Pasolini e la sfida. 6. Il Teatro degli Orrori e l’impotenza. 7. Vasco Brondi (Le luci della centrale elettrica) e l’abbandono. 8. Erri De Luca, la preghiera e la poesia. 9. Usare la lingua della Chiesa. 10. Da Padre nostro a Mare nostro: una preghiera «sovversiva». 11. La funzione politica della parola. 12. Tra teologia e letteratura: Erri De Luca, Vito Mancuso e José Tolentino Mendonça. 13. Il teatro, la musica e il Mare nostro. 14. Da Mare nostro a Marenostro: i Gang. 15. La scrittura e una tradizione mediterranea. 16. La riscrittura e lo scarto conoscitivo. Ringraziamenti.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025