isbn 9788810401286
prezzo copertina: 20,00 €
sconto: 5%
collana: Ecumenismo
pubblicazione: novembre 2011
ultima ristampa: 25 novembre 2011
pagine: 192
peso: 266 grammi
« Voi dunque pregate così» (Mt 6,9). Il Padre Nostro
Itinerario per la conversione delle Chiese
«Il Gruppo di Dombes, noto per essersi confrontato su questioni che separano i cristiani delle diverse confessioni, desidera ora proporre una meditazione su ciò che li accomuna: la preghiera del Padre Nostro» (dalla Presentazione). L’obiettivo dello studio è mostrare come la preghiera insegnata da Gesù interroghi le identità confessionali, invitandole alla conversione. La prima parte del volume presenta il contenuto del Padre Nostro nell’oggi della vita delle Chiese e nella società. La seconda propone una «diagnosi storica» sull’uso e la comprensione di tale preghiera lungo i secoli. La terza parte, di taglio biblico, mostra il radicamento ebraico della preghiera, indica varie difficoltà e fornisce chiavi di interpretazione comuni del testo evangelico di Matteo e di Luca. La quarta approfondisce alcune dimensioni fondamentali del Padre Nostro per farne emergere le implicazioni antropologiche, teologiche e spirituali nella prospettiva dell’unità delle Chiese. Il documento si conclude con una meditazione ecumenica che sviluppa le formule del Padre Nostro e una orazione più breve, che può essere utilizzata per celebrazioni comuni.
Il GRUPPO DI DOMBES, fondato nel 1937 dai sacerdoti lionesi Couturier e Remilleux e dal pastore svizzero Bäumlin, ha pubblicato vari documenti elaborati dai teologi cattolici romani e luterani-riformati – una quarantina – che lo compongono. I primi testi concordati sono raccolti nel volume del cinquantenario del Gruppo Pour la communion des Églises, 1937-1987. Successivamente hanno pubblicato altri tre documenti: Per la conversione delle Chiese (1991), Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi (1999) e «Un solo Maestro» (Mt 23,8). L’autorità dottrinale nella Chiesa (2006). La maggior parte dei documenti del Gruppo di Dombes è stata pubblicata in versione italiana dalle EDB, Bologna, in Enchiridion Oecumenicum 2 e 4 e dalla rivista Il Regno-documenti.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti