V9Zhm1Zt-pbxKgilF-R0s30lE96F-MMRApOI
DCct8rDeHKqnJMG-k3ol4D9QLTNoTy6J
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810567876
7,13 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
7,50 €
sconto:
5%
isbn
9788810964842
4,49 €
acquista
ebook
collana:
Lampi
pubblicazione:
settembre 2018
pagine: 56
peso: 72 grammi
formato: 165 x 102
mm
165
102
5
Kari Elisabeth Børresen
La Rivolta di Eva
Centralità maschile e ambiguità del cristianesimo. Introduzione di Cettina Militello
#
Donna (concezione cristiana)
#
Donna nella Bibbia
Kari Elisabeth Børresen ha rivendicato la critica femminista della centralità maschile come la più grande rivoluzione epistemologica della storia umana, un sovvertimento ancor più radicale della confutazione del geocentrismo (Copernico) e dell’antropocentrismo (Darwin). Ne ha concluso che la differenza sessuale non può più imporre ruoli divisivi di genere, ma deve ispirare la collaborazione di donne e uomini in tutti gli ambiti della vita della Chiesa e della società. A lei si deve l’invenzione di un nuovo lessico, per esempio il binomio "subordinazione/equivalenza" come segnaletica dell’ambiguità del cristianesimo verso le donne, e termini quali "androcentrismo" e "matristica", ora entrati nell’uso comune.«Tutti i sistemi religiosi prendono forma e vengono portati a parola in culture che si modificano storicamente», scrive Børresen in questo testo che ripercorre il suo originale percorso intellettuale. «La sfida è rappresentata dal fatto che sia la Scrittura che la tradizione cristiana si sono strutturate in contesti che erano androcentrici e devono essere interpretate e riformulate con un adeguato linguaggio su Dio».
Kari Elisabeth Børresen (1932-2016) è stata membro dell’Accademia Norvegese delle Scienze e delle Lettere. Dopo gli studi alla Sorbona con Marrou, all’École Pratique des Hautes Études con Hardot e all’Institut Catholique di Parigi con Daniélou, ha insegnato in diverse istituzioni accademiche in Danimarca, Svezia, Svizzera ed è stata, su invito del futuro cardinale Carlo Maria Martini, la prima donna a insegnare alla Pontificia Università Gregoriana. È stata inoltre docente alla Divinity School della Harvard University, in centri accademici europei e nord‐americani e all’Università di Oslo. Tra le sue opere:
Subordination and Equivalence. A Reprint of a Pioneering Classic
(1995);
Antropologie médiévale et théologie mariale
(1971);
Le Madri della Chiesa. Il Medioevo
(1993);
From Patristics to Matristics
(2002);
Christian and Islamic Gender Models
(2004). Ha inoltre curato i volumi de “La Bibbia delle Donne”, relativi all’età dei Padri (con Emanuela Prinzivalli) e al Medioevo (con Adriana Valerio), pubblicati da Il pozzo di Giacobbe.Cettina Militello, teologa, insegna a Roma al Marianum, al Teresianum, al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e al Claretianum. È membro del direttivo della Pontificia accademia mariologica internazionale.
Ti potrebbero interessare anche
Silvano Petrosino
La Donna nel giardino
anche in
e
book
Cristiano D'Angelo
Il Libro di Rut
Donatella Scaiola
La Donna perfetta
anche in
e
book
Maria-Luisa Rigato
Discepole di Gesù
André Wénin
Camille Focant
La Donna la vita
Donne e Bibbia
Silvano Petrosino
La Donna nel giardino
anche in
e
book
Cristiano D'Angelo
Il Libro di Rut
Donatella Scaiola
La Donna perfetta
anche in
e
book
Maria-Luisa Rigato
Discepole di Gesù
André Wénin
Camille Focant
La Donna la vita
Donne e Bibbia
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 02:44:28 504 /
1 Thu, 29 May 2025 02:44:28 504 /libro/9788810567876-la-rivolta-di-eva
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025