SOMMARIO
Presentazione (M. Grilli). UNA SARTORIA BIBLICA. Un percorso di abilitazione alla lettura biblica. Chiacchiere in sartoria: Ne varrà la pena? LE FORBICI E LA STOFFA. Riconoscere una unità testuale biblica. ESERCIZIO. Forbici alla mano! DOPO il nostro esercizio. LA TRAMA DEL TESSUTO. Riconoscere scene e struttura dell’unità testuale. Qualche attrezzo del mestiere: una traduzione affidabile. Traduzioni a confronto: la nostra scelta. ESERCIZIO. L’ago in mano! DOPO il nostro esercizio. Qualche osservazione utile. L’intreccio della trama. Chiacchiere in sartoria: Troppa fatica! LA STOFFA E LA SUA PEZZA. Riconoscere contesti testuali e immaginari del lettore. Collocazione del nostro tessuto nella sua pezza. Confronto con stoffe simili. Fantasie già note. Aspettative. Chiacchiere in sartoria: Troppa incertezza! L’IMBASTITURA DEL VESTITO. Riconoscere i significati. Fili e matasse. Trama e ordito. Un sarto per amico. CUCIRE IL VESTITO. Riconoscere la strategia del testo. Il testo ha una strategia. La comunità alla quale parla il testo. La strategia del testo. Nei panni dei personaggi. Il design degli atti linguistici. Lo stile di Gesù e di Dio. Chiacchiere in sartoria: Troppa responsabilità! CUCIRE LA SCRITTURA, INDOSSARE LA PAROLA. La Parola per la vita. Glossario di sartoria biblica. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025