PDF
isbn 9788810961209
collana: Teologia viva
C:  Andrea Grillo
o:  Zeno Carra
pubblicazione: giugno 2020
pagine: 60
Oltre Summorum Pontificum
Per una riconciliazione liturgica possibile. PDF
Nel contesto dello «stato di eccezione» causato dalla recente pandemia è emerso con maggiore evidenza come anche la Chiesa, dopo il motu proprio di Benedetto XVI, Summorum Pontificum (2007), viva in uno «stato di eccezione liturgica». Improvvisamente, la «doppia forma» del rito romano è stata riconosciuta come una «questione»: domande sono state rivolte dai teologi alla Congregazione per la dottrina della fede e domande sono state rivolte, su impulso di papa Francesco, dalla stessa Congregazione a tutti i vescovi. Come aiutare i vescovi a rispondere con discernimento e lungimiranza al questionario inviato loro per valutare l’impatto pastorale di Summorum Pontificum? Come curatori e autori di questo testo abbiamo voluto promuovere un «sondaggio teologico internazionale», nella convinzione che sia in gioco per la Chiesa una possibilità di svolta autentica e feconda: per superare i pregiudizi, fare pace e restituire alla liturgia la sua potenza originaria e la sua profezia evangelica.
Andrea Grillo, teologo savonese, è professore di teologia dei sacramenti e di filosofia della religione presso l’Ateneo «S.Anselmo» di Roma e docente di liturgia presso l’Istituto di Liturgia Pastorale «S. Giustina» di Padova. Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano: Introduzione alla teologia liturgica, EMP, Padova 20112; Riti che educano. I sette sacramenti, Cittadella, Assisi 2011; Genealogia della libertà, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; Le cose nuove di ‘Amoris Laetitia’, Cittadella, Assisi 2016; Domande al Padre. La forma cristiana del preare, EDB, Bologna 2016; Da museo a giardino. La tradizione della Chiesa oltre il «dispositivo di blocco», Cittadella, Assisi2019; Eucaristia. Azione rituale, forme storiche, essenza sistematica, Queriniana, Brescia 2019. Zeno Carra è prete della diocesi di Verona. Ha conseguito la licentia docendi in teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e sta attualmente lavorando alla sua tesi di dottorato all’Institutum Patristicum Augustinianum di Roma. Insegna antichità cristiane presso lo studio teologico della sua diocesi. Di argomento eucaristico ha scritto Hoc facite. Studio teologico-fondamentale sulla presenza eucaristica di Cristo, Cittadella, Assisi 2018.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti