EPUB
isbn 9788810964798
prezzo copertina: 12,50 €
sconto: 5%
collana: Fede e annuncio
pubblicazione: marzo 2019
ultima ristampa: 13 dicembre 2018
pagine: 128
Cercatori di senso
I giovani e la fede in un percorso di libertà
Il libro ha alle spalle l’esperienza di un gruppo nato a Palermo in ambito parrocchiale dall’impegno di una decina di studenti e studentesse, allora agli ultimi anni di liceo, accompagnati da un laico e da una laica. Il gruppo – che nel frattempo si è dato un nome: Exodos – è diventato oggi una piccola comunità di oltre ottanta giovani, quasi tutti universitari, alcuni liceali, altri già laureati. Fin dall’inizio lo stile delle riunioni è stato molto diverso da quello della prassi catechistica perché, invece di basarsi sulla proposta di contenuti di fede precostituiti, ha assunto la forma di una ricerca che prendeva le mosse dall’esigenza di senso dei partecipanti, avendo come orizzonte la proposta evangelica. La ricerca è stata l’elemento che ha accomunato i credenti, insoddisfatti della superficiale adesione di una fede «ereditaria», e i non credenti, disposti a esplorare con onestà intellettuale una prospettiva religiosa fino a quel momento ignorata o esplicitamente rifiutata.Si tratta dunque di una storia nata e maturata nell’ambito della pastorale ordinaria che non ha richiesto stravolgimenti della vita parrocchiale o condizioni eccezionali. Essa dimostra però che i giovani non sono impermeabili al richiamo della fede, anche quando ne sembrano lontani; il problema riguarda invece gli adulti, spesso incapaci di proporre percorsi capaci di accendere l’interesse e di trasmettere esperienza e conoscenza.
Giuseppe Savagnone è docente alla Scuola di formazione politica Pedro Arrupe, alla Scuola superiore di specializzazione in bioetica e sessuologia dell’Istituto teologico San Tommaso di Messina e alla Lumsa di Palermo. Direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della cultura, partecipa al Forum della Conferenza episcopale italiana per il Progetto culturale. Editorialista dei quotidiani Avvenire e Giornale di Sicilia, ha ricevuto nel 2010 il Premio Rocco Chinnici per l’impegno nella lotta contro la mafia. Per EDB ha pubblicato Il Vangelo nelle periferie. Comunicare la fede nella società liquida (22014) e Il gender spiegato a un marziano (32017).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti