EPUB
isbn 9788810966044
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: marzo 2015
pagine: 80
Pratiche della cura
Medicina e religione nel mondo antico
Nella Bibbia i riferimenti alla figura del medico sono scarsi e frammentari, se si fa eccezione per il Siracide, per le pagine del Vangelo di Marco dedicate all’attività terapeutica di Gesù e per un proverbio molto conosciuto nella letteratura antica – «medico cura te stesso» – noto ancora oggi grazie al Vangelo di Luca. Un breve viaggio in Egitto e Mesopotamia oltre che nell’Antico e nel Nuovo Testamento, nei testi ebraici, arabi e nel corpus ippocratico consente di ripercorrere il rapporto tra medicina e religione nel mondo antico e di attualizzare e declinare il significato del proverbio in chiave biblica (salva te stesso), filosofica (conosci te stesso), psicologica (analizza te stesso) e professionale (abbi cura di te). Una riflessione che riguarda ogni persona e, in particolare, coloro che hanno il compito di aiutare chi vive situazioni critiche e ha bisogno di attenzioni e cure.
Nuria Calduch-Benages, catalana, della Congregazione Missionarie Figlie della Sacra Famiglia di Nazareth, insegna Antico Testamento alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Collabora al semestrale di lettura spirituale della Bibbia Parola Spirito e Vita e per EDB ha pubblicato I profeti, messaggeri di Dio (2013) e, con Luciano Sandrin e Francesc Torralba Roselló, Aver cura di sé (2009).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti