EPUB
isbn 9788810968543
prezzo copertina: 38,00 €
sconto: 5%
collana: Nuovi saggi teologici
pubblicazione: novembre 2016
pagine: 360
Diritto e teologia
Ecclesiologia e canonistica per una riforma della Chiesa
La Chiesa vive oggi una stagione animata da forti attese e da un diffuso anelito alla riforma di molti aspetti dei suoi costumi di vita e delle sue istituzioni. Il Vaticano II, nello spirito e nel dettato, è stato già un imponente evento riformatore, che ha trasformato il modo cattolico di pensare e di vedere il mondo producendo vistosi cambiamenti nella liturgia, nella spiritualità, nel rilievo dato alla Parola di Dio e nella maturazione di una coscienza dei laici. Debole, per non dire quasi nulla, è stata invece l’attuazione del concilio per quel che riguarda le strutture portanti dell’istituzione ecclesiastica. Due casi sono particolarmente evidenti: la mancata attivazione sia della collegialità episcopale che degli strumenti giuridici capaci di sostenere un ruolo attivamente responsabile del popolo di Dio nel governo della Chiesa. Il volume si propone di cogliere i principali temi che oggi risultano particolarmente problematici per la vita della Chiesa e richiedono una riflessione interdisciplinare di teologi e canonisti in vista della necessaria riforma di molti aspetti delle istituzioni ecclesiastiche.
Severino Dianich è professore emerito di Ecclesiologia alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, dove ha diretto la rivista Vivens homo ed è stato fondatore e direttore del master in Teologia e architettura di chiese. Ha inoltre insegnato alla Pontificia Università Gregoriana e alla Facoltà Teologica di Sicilia. Nel 1967 ha fondato con altri teologi l’Associazione Teologica Italiana, di cui è stato presidente dal 1989 al 1995. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative tradotte in diverse lingue, con EDB ha pubblicato Una Chiesa per vivere (2010), Il mestiere dello studente e la vocazione cristiana (2010) e Idoli ella Chiesa. Tentazioni e derive della coscienza cristiana (2015). Ha inoltre curato, con Gianni Cioli e Mauro Valerio, Spazi e immagini dell’eucaristia. Il caso di Orvieto (2007) e con Timothy Verdon La Trinità di Masaccio (2004).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti