EPUB
isbn 9788810975800
prezzo copertina: 35,00 €
sconto: 5%
collana: Nuovi saggi teologici
pubblicazione: marzo 2020
ultima ristampa: 22 gennaio 2020
pagine: 448
L' Umanizzazione di Dio
Saggio di cristologia
Gesù Cristo è esistito? Che cosa ha detto e fatto? E che cosa rappresenta per ciascuno di noi? Questo libro cerca di rispondere a queste domande ponendo in rilievo la rivoluzione operata da un «ebreo sconcertante». Una rivoluzione che la religione prontamente ha controllato, addomesticato e ben integrato nel sistema attraverso le leggi, i sacerdoti, gli altari, le molte liturgie e i pochi sentimenti di umanità.In Gesù, spiega Castillo, Dio «si è spogliato del suo rango ed è diventato uno tra i tanti». Ed è proprio svuotandosi di tutto il potere e di tutta la gloria che è possibile trovare il senso della vita, un senso che abita oltre le rappresentazioni del trascendente che ci siamo costruiti e di cui ci siamo serviti in modo letterale per dividerci e farci male gli uni con gli altri.
José María Castillo (1929), tra i maggiori teologi europei, è stato docente di Teologia dogmatica nella Facoltà di Teologia di Granada e docente invitato all'Università Gregoriana di Roma, all'Università di Comillas (Madrid) e all'Università Centroamericana di San Salvador. Fondatore dell'Associazione di teologi e teologhe «Giovanni XXIII» è autore di numerose pubblicazioni. Tra i  testi tradotti in italiano: Vittime del peccato (Fazi 2012) e, con la Meridiana,  L’umanità di Dio (2014) e La laicità del Vangelo (2016).
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti