fqx7QFSU-H_fqDI70fVmn1bjbamF3Dgx9BPM
9LafFL0cj30N6waQCu17uLUJe0EUxRB0
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810410325
20,90 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
22,00 €
sconto:
5%
collana
A3
Studi biblici
C:
Giuseppe Pulcinelli
o:
Antonio Pitta
n:
Nicola Ciola
confezione:
Brossura
pubblicazione:
ottobre 2017
ultima ristampa:
21 gennaio 2021
pagine: 224
peso: 318 grammi
formato: 140 x 210
mm
210
140
14
A cura di
Nicola Ciola
,
Antonio Pitta
,
Giuseppe Pulcinelli
Ricerca storica su Gesù
Bilanci e prospettive
#
Gesù di Nazareth
#
Cristologia
#
Messianismo
#
Gesù l'ebreo
Frutto di una ricerca tra biblisti e teologi speculativi, questo volume si propone di fare emergere la rilevanza per la fede di alcuni argomenti della ricerca storica. Il rapporto tra gesuologia e cristologia viene qui affrontato con la convinzione che la fede di chi è stato testimone consegni il Gesù appartenuto alla storia. L’indagine privilegia alcuni temi: il messianismo del tutto particolare di Gesù; la giudaicità «sui generis» della sua Persona e della sua Causa; la peculiarità del suo metodo parabolico; il destino assolutamente paradossale nel contesto del suo popolo; l’idea che la confessione di fede in lui non sia solo il frutto di un’interpreazione cristiana posteriore, ma già interiore al personaggio e alla sua vicenda terrena.Testi di Romano Penna, John P. Meier, Giuseppe Pulcinelli, Giuseppe Lorizio, Daniel Marguerat, Giorgio Jossa, Antonio Pitta, Nicola Ciola.
SOMMARIO
Introduzione. I. Il Gesù storico e la riformulazione del messianismo (
R. Penna
). 1. Il messianismo giudaico. 2. L’inedita coscienza messianica di Gesù 3. La nuova fede messianica post-pasquale. II. Questioni controverse sulle parabole sinottiche: riflessioni
sul quinto volume di
Un ebreo marginale
(
J. P. Meier
). Introduzione. 1. Transizione. 2. Le sette tesi inattuali. III. L’autenticità gesuana delle parabole evangeliche e la loro rilevanza per la cristologia: da A. Jülicher (1886-1889) a J. P. Meier (2016) (
G. Pulcinelli
). Introduzione. 1. Jülicher (1886-1889;
2
1910) – Dodd (1935;
2
1936) –Jeremias (1947;
2
1952). 2. Weder (1978) – Fusco (1983) – Theissen e Merz (1996). 3. L’autenticità delle parabole secondo J. P. Meier (2016). Conclusione. IV.
Logos
, parola, parabola: un’istanza
metafisica
per la teologia (
G. Lorizio
). Preambolo. 1. L’intrusione del termine «metafisica» fra esegesi e teologia. 2. L’intrusione, fra Eraclito e Goethe, di Mc 4,11 che situa il Vangelo, diremmo, fra filosofia e letteratura, peraltro compiendo un paio di salti cronologici che rischiano di far rompere il collo a chi li osa. 3. Gesù di Nazaret «parabola di Dio». 4. Metaforica come «metafisica del mistero» Conclusione inconcludente. V. Giudaicità e singolarità di Gesù di Nazaret (
D. Marguerat
). 1. Prologo metodologico. 2. La giudaicità del Gesù ritrovato. 3. La giudaicità e la singolarità. Conclusione. VI. Due svolte decisive nella vita di Gesù. Dalla minaccia del giudizio all’annuncio del regno; dall’annuncio del regno al rinnovo dell’alleanza (
G. Jossa
). VII. I frammenti cristologici prepaolini: bilanci e prospettive di ricerca (
A. Pitta
). 1. Quale criteriologia per i frammenti prepaolini? 2. La funzione favorevole della morte e risurrezione di Cristo. 3. Unicità di Dio e signoria di Cristo. 4. I frammenti biografici su Cristo Gesù. 5. Prospettive: la funzione retorica dei frammenti. Conclusione. VIII. La rilevanza del nesso
storia-fede
per la cristologia sistematica. Alcuni punti fermi (
N. Ciola
). Premessa. 1. Il contributo della ricerca storica per la cristologia ecclesiale. 2. Il recuperato rapporto tra storia di Gesù di Nazaret e
traditio apostolica
. 3. La ricaduta della nuova impostazione sulle cristologie post-conciliari. 4. «Storia-fede» nella cristologia sistematica più recente. IX. La distinzione tra cristologia e ricerca sul Gesù storico (
J. P. Meier
). Introduzione. 1. Transizione. 2. Il Gesù reale. 3. Il Gesù storico. 4. Il Gesù della fede. 5. Perché preoccuparsi del Gesù storico? Conclusione. Indice dei nomi.
Nicola Ciola, professore ordinario di Cristologia e decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, è membro della Pontificia Accademia di Teologia e socio dell’Accademia Fulgina di Lettere Scienze e Arti. Con EDB ha pubblicato
Gesù Cristo nostra speranza. Saggio di escatologia in prospettiva trinitaria
(con Marcello Bordoni, 2008) e
Teologia trinitaria. Storia, metodo, prospettive
(2000). Antonio Pitta, studioso del corpus paolino, è docente di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense. Presso le EDB ha pubblicato
Lettera ai Galati
.
Introduzione, versione e commento
(2009) e
Paolo, la Scrittura e la Legge. Antiche e nuove prospettive
(2009). Giuseppe Pulcinelli è docente di Sacra Scrittura e lingue bibliche alla Pontificia Università Lateranense.
Ti potrebbero interessare anche
Hello Jesus
Romano Penna
Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo
Daniele Gianotti
Cristologia
Francesco Piazzolla
Il Cristo dell’Apocalisse
Salvatore Natoli
L' Uomo dei dolori
Il Paradosso della risurrezione
José María Castillo
L' Umanizzazione di Dio
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Camille Focant
Temi biblici. 14. Il Vangelo di Marco
Gianluca De Candia
Il Rovescio del vangelo
anche in
e
book
Francesco Piazzolla
Il Cristo di Giovanni
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Robert Faricy
Luciana Pecoraio
Gesù è presente e agisce
Flavia Marcacci
Il Natale degli sposi
Giuseppe Barbaglio
Gesù ebreo di Galilea
Massimo Grilli
Il Vangelo di Matteo, scriba dell’Antico e del Nuovo
Giuseppe Barbaglio
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Bruna Costacurta
Con la cetra e con la fionda
Hello Jesus
Romano Penna
Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo
Daniele Gianotti
Cristologia
Francesco Piazzolla
Il Cristo dell’Apocalisse
Salvatore Natoli
L' Uomo dei dolori
Il Paradosso della risurrezione
José María Castillo
L' Umanizzazione di Dio
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Camille Focant
Temi biblici. 14. Il Vangelo di Marco
Gianluca De Candia
Il Rovescio del vangelo
anche in
e
book
Francesco Piazzolla
Il Cristo di Giovanni
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Robert Faricy
Luciana Pecoraio
Gesù è presente e agisce
Flavia Marcacci
Il Natale degli sposi
Giuseppe Barbaglio
Gesù ebreo di Galilea
Massimo Grilli
Il Vangelo di Matteo, scriba dell’Antico e del Nuovo
Giuseppe Barbaglio
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Bruna Costacurta
Con la cetra e con la fionda
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Sun, 13 Jul 2025 21:40:13 966 /
1 Sun, 13 Jul 2025 21:40:13 966 /libro/9788810410325-ricerca-storica-su-gesu
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025