23bitCPj-YOL7ByuIAPyD-MlTByVXf0rzuDs
rJvoYwXJXH1vOJeuiEqOKPMkrWZo43My
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810976395
6,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810559666
9,50 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
10,00 €
sconto:
5%
collana:
Lapislazzuli
pubblicazione:
novembre 2020
pagine: 160
Ci vuole un fiore
Dal degrado alla cura dell’ambiente. Introduzione di Francesco Soddu. Postfazione di Simone Morandini
#
Ambiente
#
Degrado ambientale
#
Etica
#
Technology & Engineering / Environmental / Pollution Control
#
Science / Chemistry / Environmental
#
Science / Environmental Science
#
#
Nature / Environmental Conservation & Protection
#
Inquinamento e minacce per l'ambiente
#
Economia ambientale
#
Fattori ambientali
#
SCIENZA, INGEGNERIA E TECNOLOGIA AMBIENTALE
#
Impatto sociale dei problemi ambientali
L’inquinamento chimico, i danni alla salute, il pervasivo dissesto idrogeologico, le isole di plastica, la perdita di biodiversità... Il mondo attorno a noi si mostra con un volto minaccioso per le vite di chi lo abita. Il degrado ambientale è infatti sempre anche degrado di vite umane: è violazione di diritti, malattia, talvolta morte per le persone e per intere comunità. Esiste, infatti, un profondo, drammatico legame tra la crisi ecologica e l’inequità della realtà economica globale: non viviamo due crisi distinte, ma un’unica pervasiva crisi socio-ambientale. Di questo narrano molte delle storie raccolte nel volume: di un ambiente degradato, ma anche della risposta attraverso buone pratiche di cura.
Paolo Beccegato, sposato con 3 figli, è vicedirettore e responsabile dell’Area Internazionale di Caritas Italiana. Dopo la laurea, un anno di servizio civile, due anni di volontariato nelle Filippine, un anno in Piemonte come coordinatore degli interventi Caritas post-alluvioni, quattro anni come responsabile del settore mondialità della Caritas di Milano. Dal 1999 in Caritas Italiana coordina progetti di solidarietà internazionale, di educazione alla mondialità e tutela dei diritti. Ha contribuito alla redazione di vari testi e articoli sui temi dello sviluppo e della pace. Ha curato i volumi:
I conflitti dimenticati,
(Feltrinelli 2003)
;
Guerre alla finestra
,
(Il Mulino 2005)
; Nell’occhio del ciclone,
(Il Mulino 2009)
;
L
’era della consapevolezza,
(EMP 2010)
; Mercati di guerra,
(Il Mulino 2012)
; L’onda opposta,
(Haiku 2015)
;
Cibo di guerra
,
(Il Mulino 2015)
;
ha pubblicato inoltre
Pace e custodia del creato
in
La pace necessaria. Il dovere di impegnarsi per il bene universale,
(Ave, a cura di M. D’Avino e U. De Siervo 2017).Renato Marinaro, nato a Roma il 12 marzo 1958, è laureato in Scienze Statistiche e Demografiche. Lavora in Caritas Italiana dal 1984, dopo aver svolto servizio civile come obiettore di coscienza presso la Caritas diocesana di Roma. Attualmente è responsabile del Servizio Promozione Caritas e del Centro di Documentazione, dopo aver ricoperto numerosi incarichi tra cui un mandato di vicedirettore per gli aspetti organizzativi (dal 1994 al 1999), la conduzione dell’Ufficio Studi (dal 1987 al 2007) e la collaborazione per conto di Caritas Italiana alle attività del Dossier Statistico Immigrazione (dal 2009 al 2013). Inoltre, rappresenta Caritas Italiana nella CUIS (Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica) dell’Istat. È autore del volume
L’osservatorio delle povertà
(Piemme 1993) e ha curato diverse pubblicazioni, tra cui le varie edizioni del
Rapporto sulla povertà
di Caritas Italiana.Insieme, per EDB, hanno curato i volumi
Ragazzi in panchina.
Storie di giovani che non studiano e non lavorano
(2017),
Rifarsi una vita. Storie oltre il carcere
(2018),
Falsi miti. Storie di migranti oltre i luoghi comuni e le fake news
(2018),
Uno Zaino da riempire. Storie di povertà educativa dei giovani e degli adulti
(2019) e
Per piccina che tu sia. Quando la casa diventa un problema
(2019).Francesco Soddu è direttore di Caritas Italiana.Simone Morandini è docente all’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia e alla Facoltà Teologica del Triveneto.
Ti potrebbero interessare anche
La Diversità feconda
anche in
e
book
Aristide Fumagalli
Dove c'è lo Spirito
anche in
e
book
Ci vuole un fiore
anche in
e
book
Battista Borsato
Etica dell'imperfezione
anche in
e
book
Paolo Benanti
La Condizione tecno-umana
anche in
e
book
Maurizio Pietro Faggioni
La Vita nelle nostre mani
anche in
e
book
La Diversità feconda
anche in
e
book
Aristide Fumagalli
Dove c'è lo Spirito
anche in
e
book
Ci vuole un fiore
anche in
e
book
Battista Borsato
Etica dell'imperfezione
anche in
e
book
Paolo Benanti
La Condizione tecno-umana
anche in
e
book
Maurizio Pietro Faggioni
La Vita nelle nostre mani
anche in
e
book
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:05:00 243 /
1 Thu, 29 May 2025 00:05:00 243 /libro/9788810966570-sette-regole-per-la-scrittura
2 Thu, 29 May 2025 00:05:02 730 /libro/9788810964774-non-maestri-ma-discepoli
3 Thu, 29 May 2025 00:05:02 959 /libro/9788810976395-ci-vuole-un-fiore
4 Thu, 29 May 2025 00:05:03 150 /libro/9788810966549-alla-scuola-di-lucignolo
5 Thu, 29 May 2025 00:05:03 315 /libro/9788810966013-noi-come-caino
6 Thu, 29 May 2025 00:05:03 547 /libro/9788810558997-sono-solo-un-ragazzo
/libro/9788810964774-non-maestri-ma-discepoli
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025