EPUB
isbn 9788810976852
disponibile in libreria
collana: Fondamenta
pubblicazione: marzo 2021
pagine: 336
Storia della Chiesa
2. L’età medievale
Ancora oggi, nel linguaggio comune, tutto quanto è «medievale» è soggetto a percezioni diametralmente opposte: da un lato l’idea di un Medioevo ridente, una sorta di tenera infanzia dell’Occidente, con l’aura mitica che avvolge cavalieri e santi, trovatori e monaci copisti, e che fa il successo di grandi monumenti (da Castel del Monte al cammino di Santiago); dall’altro la perdurante idea di un Medioevo oscurantista e feroce, con la barbarie delle crociate, le fiamme dei roghi inquisitoriali, la misoginia del potere soprattutto ecclesiastico.Questi modi opposti di pensare il Medioevo si riferiscono soprattutto a fenomeni propri della storia della Chiesa, di cui si esalta la provvidenzialità della funzione salvifica e «unificatrice» o, al contrario, si biasima la prepotente violenza. Il volume attraversa e precisa i fattori che hanno generato questi luoghi comuni per raccontare il Medioevo ecclesiastico con il passo della storia. Sarà facile vedere che non esistono né leggende nere né leggende auree, interpretazioni che vanno anch’esse storicizzate, essendo imposte, rispetto al Medioevo, rispettivamente dalla cultura illuministica e da quella romantica.Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
Letizia Pellegrini è professore associato di Storia del Cristianesimo all'Università di Macerata e si occupa, in particolare di storia religiosa, storia della Chiesa, agiografia, ordini religiosi e storia delle biblioteche nei secoli dal XII al XVI. Autrice di oltre cento pubblicazioni scientifiche, collabora con le riviste Archivum Franciscanum Historicum, Archivum Fratrum Praedicatorum, Quaderni di storia religiosa, Franciscan Studies. È inoltre autrice di diverse voci del Dizionario Biografico degli Italiani.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti