NsyPwukC-CPYX8Ae-xzuNzHdq0s07N5AbewM
FbJb54dVG2NnJFxJFD9CeBRM4wPHIDV_
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810215067
37,81 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
39,80 €
sconto:
5%
collana
ZERO1
Economica EDB
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2008
ultima ristampa:
1 aprile 2008
pagine: 560
peso: 450 grammi
formato: 120 x 185
mm
185
120
30
Beryl Smalley
Lo Studio della Bibbia nel Medioevo
Terza edizione. A cura di Gian Luca Potestà
#
BIBBIA. INTERPRETAZIONE E CRITICA (ESEGESI)
#
Bibbia
#
Studio
#
Medio evo
«La prima edizione di questo saggio uscì a Oxford nel 1941. La seconda, notevolmente ampliata, fu pubblicata a Londra nel 1952 e in traduzione italiana vent’anni dopo. La terza e ultima, del 1983, esce da noi solo ora per la prima volta. [...] Il testo tuttavia non mostra gli anni: è un classico, che sfugge al rapido invecchiamento cui sono generalmente esposti i saggi scientifici» (dalla Premessa alla III edizione). Inventando letteralmente le piste della disciplina, Beryl Smalley ha indicato la strada a chiunque dopo di lei abbia voluto affrontare criticamente lo studio della cultura biblica medievale e degli intellettuali che l’hanno prodotta. Superando i confini della storia dell’esegesi, ha portato per la prima volta alla luce il nesso fra Sacra Scrittura, movimento intellettuale dei secoli XII e XIII, istituzioni e programmi scolastici. I progressi interpretativi dell’epoca sono infatti da collegarsi soprattutto agli spazi istituzionali in cui figure nuove, più dinamiche rispetto ai monaci altomedievali dediti a preghiera e contemplazione, rinnovano prospettive di ricerca e attrezzature filologiche e linguistiche. Lasciando sullo sfondo la tradizionale rappresentazione della Bibbia come fonte di preghiera, meditazione e devozione, con quest’opera Beryl Smalley ha portato per la prima volta alla luce il nesso fra Bibbia, movimento intellettuale dei secoli XII e XIII, istituzioni e programmi scolastici. Così facendo, ha offerto un contributo rilevante e innovativo alla conoscenza della storia intellettuale e culturale dell’Occidente medievale nel suo complesso.
BERYL SMALLEY (1905-1984) ha studiato al Cheltenham Ladies’ College e al St. Hilda’s College di Oxford, laureandosi poi all’Università di Manchester. Ha insegnato e condotto ricerche al Royal Holloway College dell’Università di Londra e al Girton College di Cambridge. Ha lavorato a lungo al Dipartimento dei manoscritti occidentali della Bodleian Library. GIAN LUCA POTESTÀ è professore ordinario di Storia del cristianesimo e direttore del dipartimento di Scienze religiose dell’Università Cattolica di Milano.
Ti potrebbero interessare anche
La Bibbia di Gerusalemme
Alessandro Amapani
Goffredo Boselli
360° di Vangelo
Donatella Scaiola
La Voce dei profeti
Vangeli e Atti degli Apostoli. Bible Journaling
La Bibbia di Gerusalemme
La Bibbia di Gerusalemme
La Bibbia di Gerusalemme
La Bibbia di Gerusalemme
Günter Stemberger
Mosè nella tradizione rabbinica
Manlio Simonetti
Emanuela Prinzivalli
Storia della letteratura cristiana antica
Letizia Pellegrini
Storia della Chiesa. 2
anche in
e
book
Angelo Tumminelli
Lo Studio. Un esercizio spirituale
anche in
e
book
Gianfranco Ravasi
Quanto manca ancora all'alba?
anche in
e
book
Matteo Ferrari
La Chiamata del profeta
anche in
e
book
Annali di storia dell'esegesi 34/1 (2017)
Senén Vidal
La Risurrezione dei morti
anche in
e
book
Jean Leclercq
Storia della spiritualità. 4. Il Medioevo (VI-XII secolo)
Bortolo Uberti
Come Prometeo
Severino Dianich
Il Mestiere dello studente e la vocazione cristiana
Roberto Repole
Il Gusto del pensiero
Armando Matteo
Onora la tua intelligenza
La Bibbia nel Medioevo
La Bibbia di Gerusalemme
Alessandro Amapani
Goffredo Boselli
360° di Vangelo
Donatella Scaiola
La Voce dei profeti
Vangeli e Atti degli Apostoli. Bible Journaling
La Bibbia di Gerusalemme
La Bibbia di Gerusalemme
La Bibbia di Gerusalemme
La Bibbia di Gerusalemme
Günter Stemberger
Mosè nella tradizione rabbinica
Manlio Simonetti
Emanuela Prinzivalli
Storia della letteratura cristiana antica
Letizia Pellegrini
Storia della Chiesa. 2
anche in
e
book
Angelo Tumminelli
Lo Studio. Un esercizio spirituale
anche in
e
book
Gianfranco Ravasi
Quanto manca ancora all'alba?
anche in
e
book
Matteo Ferrari
La Chiamata del profeta
anche in
e
book
Annali di storia dell'esegesi 34/1 (2017)
Senén Vidal
La Risurrezione dei morti
anche in
e
book
Jean Leclercq
Storia della spiritualità. 4. Il Medioevo (VI-XII secolo)
Bortolo Uberti
Come Prometeo
Severino Dianich
Il Mestiere dello studente e la vocazione cristiana
Roberto Repole
Il Gusto del pensiero
Armando Matteo
Onora la tua intelligenza
La Bibbia nel Medioevo
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 10:44:18 815 /
1 Mon, 14 Jul 2025 10:44:18 815 /libro/9788810215067-lo-studio-della-bibbia-nel-medioevo
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025