EPUB
isbn 9788810976968
prezzo copertina: 16,00 €
sconto: 5%
collana: Teologia viva
pubblicazione: maggio 2021
pagine: 192
Rifare i preti
Come ripensare i Seminari. Saggio introduttivo di Erio Castellucci
La tipologia classica della vocazione presbiterale cattolica è ancora affidata all’autocandidatura: è il singolo che si presenta e chiede di essere accolto per «farsi prete». Laddove la prospettiva fosse invece primariamente ecclesiale, sarebbe la comunità nel suo insieme che elegge un candidato e ne verifica la capacità per una sequela matura e responsabile. Ma oggi l’approccio non è di questo tipo: chi chiede di entrare in seminario ritiene più che sufficiente la propria disponibilità personale, vivendo spesso il percorso  formativo come un test selettivo da superare. Partendo dall'attuale contesto di "fine della cristianità", il volume esamina nelle sue linee fondamentali la struttura della formazione nei seminari, che è ancora quella impostata dal concilio di Trento (XVI secolo), e propone un'ipotesi diversa per l'itinerario formativo dei futuri presbiteri e, dunque, di un diverso modello di seminario.    
Enrico Brancozzi, rettore del seminario di Fermo, insegna Cristologia, Antropologia ed Ecclesiologia all’Istituto Teologico Marchigiano. Licenziato in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito il dottorato presso l’Hochschule Sankt Georgen di Francoforte. Tra le sue pubblicazioni: Interlocutori di Dio. La teologia della grazia nel pensiero di Gisbert Greshake (Morcelliana 2005) e Un popolo nella storia. Introduzione alle questioni ecclesiologiche del concilio Vaticano II (Cittadella 2015).Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, è presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi e consultore per la Congregazione del clero.
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti