SOMMARIO
Introduzione. Alla ricerca di un Dio misericordioso (N. Ciola). I. La theologia crucis. 1. L’interscambio della grazia nell’esegesi neotestamentaria di Lutero (A. Pitta). 2. Alle radici della riforma. Il Deus absconditus e la theologia crucis nel giovane Lutero (S. Cavallotto). 3. Teologia del paradosso e antropologia pasquale (H. Blaumeiser). 4. La theologia crucis di Lutero come sviluppo della mistica e dell’esegesi medievali (V. Leppin). II. La logica del simul come logica del paradosso. 5. Simul peccator et iustus. Valutazione biblica del motto di Lutero a commento di Rm 4,7 (R. Penna). 6. Il simul iustus et peccator nel pensiero teologico di Martin Lutero. Una lettura storica (L. Vogel). 7. L’uomo come peccatore giustificato. Il simul iustus et peccator da un punto di vista sistematico-teologico (U.H.J. Körtner). 8. Simul iustus et peccator: le ragioni della critica cattolica e le possibilità di una recezione positiva (A. Maffeis). III. La spiritualità della riforma nell’agire ecclesiale. 9. Il sacerdozio universale come principio ecclesiologico protestante. Lutero e la lettura della Prima lettera di Pietro 2,4-10 (D. Marguerat). 10. Lutero e la riforma della Chiesa (G. Pani). 11. Teologia e pratica pastorale. La prospettiva di Lutero (F. Ferrario). 12. La Chiesa come strumento dello Spirito Santo nella teologia di Martin Lutero (L. Žak). Tavola rotonda. La riforma di ieri e di oggi. Intervista di Mimmo Muolo a Giuseppe Lorizio e Paolo Ricca.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025