SOMMARIO
Prefazione. Introduzione. I. QUESTIONI GENERALI SUL LIBRO DEL QOHELET. 1. L’enigma del libro e dell’autore. 2. La composizione e l’unità del libro. 3. Struttura e genere letterario. 4. Lo stile del Qohelet. 5. Il testo. Il dibattito sulla lingua del Qohelet. 6. L’ambiente storico e la datazione del Qohelet. 7. Le fonti e il contesto culturale del Qohelet. 8. Il problema della canonicità. 9. Il tema del Qohelet e il problema della sua interpretazione. 10. La perenne attualità del Qohelet. II. ESEGESI. 1. Quale profitto c’è per l’uomo?(Qo 1,1-11). 2. Mi sono sforzato di cercare… (Qo 1,12-18). 3. C’è un tempo per ogni cosa (Qo 3,1-15). 4. L’uomo davanti a Dio (Qo 4,17-5,6). 5. Dolce è la luce! (Qo 11,7-12,8). 6. L’epilogo: elogio e difesa del maestro (Qo 12,9-14). III. IL MESSAGGIO DEL QOHELET: HEBEL - GIOIA – TEMERE DIO. 1. Introduzione. 2. Habèl habalîm. 3. La Gioia. 4. Dio e il temere Dio. 5. Epilogo.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025