vbqr1yOw-LshUoOF04nzgiIntICTaPkcvlyU
FiM5CW-kDncjZu1p_gLzafD4XDWbM5JK
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810512319
7,41 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
7,80 €
sconto:
5%
collana:
Cammini di Chiesa
pubblicazione:
febbraio 2015
pagine: 80
peso: 96 grammi
formato: 185 x 110
mm
185
110
6
Enzo Bianchi
,
Massimo Grilli
,
Luca Mazzinghi
Leggere la Bibbia nella Chiesa
Con il testo integrale della Dei Verbum
Il 18 novembre 1965, durante l’ultima sessione del concilio Vaticano II, veniva promulgata la Dei Verbum, la Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione. Il testo, nato da un confronto coraggioso e aperto, aveva saputo tenere insieme il rispetto per la tradizione della Chiesa e l’esigenza di un profondo rinnovamento pastorale. A mezzo secolo di distanza, qual è stato il cammino di quel documento? Che cosa ne resta? E su quale strada e in quale direzione la Chiesa ritiene oggi di dover camminare? Un monaco e due professori di studi biblici cercano risposte a questi interrogativi, riflettendo sulla necessità che la parola di Dio divenga sempre più il centro della vita e dell’esperienza di comunità cristiane aperte anche all’ecumenismo e ai non credenti.
Enzo Bianchi è monaco laico, fondatore della Comunità monastica di Bose, a Magnano, della quale è stato anche priore fino al gennaio 2017. Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Collabora con
La Stampa
,
La Repubblica
,
L’Osservatore Romano
,
Avvenire
,
Jesus
e
Famiglia Cristiana
. Per EDB ha pubblicato
Michele Pellegrino. Padre della Chiesa padre della città
(con Luigi Ciotti ed Ernesto Olivero, 2012),
Via crucis. Meditazioni e preghiere
(2013) e
Leggere la Bibbia nella Chiesa
(con Massimo Grilli e Luca Mazzinghi, 2015).Massimo Grilli è docente di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana. Per EDB ha pubblicato di recente
Scritture, Alleanza e Popolo di Dio
(2014) e ha curato, con Joseph Maleparampil,
Il diverso e lo straniero nella Bibbia ebraico-cristiana
(2013).Luca Mazzinghi è docente di Antico Testamento alla Facoltà teologica dell’Italia centrale e al Pontificio Istituto Biblico. Per EDB ha pubblicato di recente
Al cuore della sapienza
.
Aspetti del vivere nell’Antico Testamento
(2014) e
L’indagine e l’ascolto. Metodo e sguardo dei saggi di Israele
(2014).
degli stessi autori
« Ho cercato e ho esplorato»
Quale rapporto tra i due Testamenti?
L' Impotenza che salva
Il Vangelo di Matteo, scriba dell’Antico e del Nuovo
Alla ricerca del Volto
Marco, il Vangelo del paradosso e del mistero
Scriba dell'Antico e del Nuovo. Il Vangelo di Matteo
In ascolto della Voce
« Paradosso» e «mistero». Il Vangelo di Marco
Michele Pellegrino
Luca, il Vangelo del viandante
L' Opera di Luca. 1. Il Vangelo del viandante
Sulla via dell’Incontro
Via Crucis
L' Opera di Luca. 2. Atti degli Apostoli, il viaggio della Parola
Atti degli Apostoli. Il Viaggio della Parola
Scritture, Alleanza e Popolo di Dio
Al cuore della sapienza
L' Indagine e l'ascolto
Come nasce un idolo
Matteo, Marco, Luca e Atti degli apostoli
Vangeli sinottici e Atti degli apostoli
Il Vangelo secondo Giovanni
Il Discorso della montagna
Credere oggi
Lontano da chi? Lontano da dove?
Vivere la morte
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 19:10:55 166 /
1 Wed, 28 May 2025 19:10:55 166 /libro/9788810512319-leggere-la-bibbia-nella-chiesa
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025