isbn 9788810402467
collana
A5
Epifania della Parola

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2013
pagine: 296
peso: 397 grammi
Creazione, de-creazione, nuova creazione
Introduzione e commento a Genesi 1–11
La triplice sequenza del titolo del libro, scritto da uno dei maggiori biblisti internazionali, implica un convincimento: per comprendere la creazione non si deve tenere conto solo di un evento all’ora zero, ma anche di un racconto mitico – quello narrato nei primi undici capitoli della Genesi – che assume come tema l’infiltrazione del male in un mondo originariamente buono. La prima creazione non può essere dissociata dalla sequenza degli avvenimenti che conducono al diluvio come de-creazione, a cui fa seguito una nuova creazione promessa e realizzata da Dio. Limitarsi alla prima equivale ad abbandonare, senza un’adeguata spiegazione, il mondo in cui viviamo, scaturito dal cataclisma, un mondo danneggiato e tuttavia intatto. Per illustrare questo tema complesso e al tempo stesso essenziale per la riflessione biblica, teologica e filosofica, l’autore analizza meticolosamente il testo della Genesi affrontando in modo esemplare i problemi linguistici e storico-critici tradizionali sollevati dalla ricerca accademica moderna. Il significato viene illustrato facendo ricorso non solo ad altre pagine bibliche e alla letteratura del Vicino Oriente antico, ma anche a quella rabbinica, patristica e medievale oltre che alle opere di Omero, Esiodo, Platone, Shakespeare, Donne, Cowper, Nietzsche e Barth.

SOMMARIO

Sigle e abbreviazioni.  Prefazione.  1. Umanità: la prima fase.  2. In principio.  3. Il racconto dell’uomo, della donna e del serpente.  4. Caino e Abele: il mistero di un omicidio.  5. Enoc e il suo tempo.  6. Il cataclisma.  7. La nuova umanità.  8. Da Sem ad Abramo, dal mito alla storia.  Epilogo. Verso una teologia biblica della creazione.  Bibliografia.  Indice degli autori.  Indice delle materie.

JOSEPH BLENKINSOPP è professore emerito di Studi biblici alla University of Notre Dame, negli Stati Uniti. Membro di prestigiose associazioni – Society of Biblical Literature, Society for the Study of the Old Testament, Catholic Biblical Association, European Association of Biblical Studies – è autore di numerosi studi, tradotti anche in cinese, giapponese, spagnolo e tedesco, fra cui: Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana, Brescia 1996; Storia della profezia in Israele, Queriniana, Brescia 1997; Tesori vecchi e nuovi. Saggi sulla teologia del Pentateuco, Paideia, Brescia 2008.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti