isbn 9788810411469
prezzo copertina: 6,50 €
sconto: 5%
collana: Quaderni di Camaldoli
pubblicazione: gennaio 2016
ultima ristampa: 14 marzo 2024
pagine: 48
peso: 78 grammi
Le Scelte di Abramo
Lasciare il padre, lasciare andare il figlio
Lasciare la casa paterna per vivere la propria avventura, entrare in alleanza con un Signore che affida una benedizione destinata a tutti, accettare l’educazione paziente a una logica di fiducia e di apertura fino alla prova decisiva del dono di un figlio.Le pagine del volume affrontano un tema centrale nella storia di Abramo narrata nel libro della Genesi: la chiamata iniziale, letta sullo sfondo della breve descrizione della famiglia di Térach, padre di Abramo, e la prova di Isacco, ultimo episodio in cui il patriarca ha un contatto diretto con il suo Signore. Nella prima scena, Abramo è invitato a lasciare il padre per vivere la propria esistenza. Nella seconda, è chiamato a lasciare andare il figlio, offrendolo al Dio che vuole la vita. Siamo di fronte a un’avventura di libertà interiore, conquistata sulla bramosia e sulla paura, che riconducono nel seno della «casa paterna», un luogo caro che va però abbandonato se si vuole diventare capaci di assumere pienamente la propria singolarità e quindi anche la propria fragilità.
Autore. André Wénin è docente di Ebraico biblico ed Esegesi dell’Antico Testamento all’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve, in Belgio, e professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana, dove insegna Teologia biblica. Per EDB ha pubblicato: Entrare nei Salmi (22013); Non di solo pane... Violenza e alleanza nella Bibbia (2004); Il Sabato nella Bibbia (2006); Giuseppe o l’invenzione della fratellanza. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. IV. Gen 37–50 (2007); L’uomo biblico. Letture nel Primo Testamento (22009); Da Adamo ad Abramo o l’errare dell’uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. I. Gen 1,1–12,4 (22013);Il bambino conteso. Storia biblica di due donne e un re (2014); Il Re, il profeta e la donna. Testi scelti sui primi re d’Israele (2014); Scacco al re. L’arte di raccontare la violenza nel libro dei Giudici (con la collaborazione di Marguerite Roman, 2015). Collabora alla rivista Parola Spirito e Vita.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti