aMBX7Wha-PMutPcow14OfJyuGYz7FMtoW9PI
xKOq83xiI1-awuGz3Q4uptPhxNQM1Bv_
Toggle theme
casa editrice
autori
collane
uscite
eventi
ebook
abbonamenti
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
autori
collane
uscite
eventi
ebook
abbonamenti
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810408780
40,90 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
collana
L3
Diritto canonico
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2002
FUORI CATALOGO
: gennaio 2020
pagine: 420
peso: 452 grammi
formato: 140 x 210
mm
210
140
10
Carlo Azzimonti
I Beni culturali ecclesiali nell'ordinamento canonico e in quello concordatario italiano
#
RELAZIONI DELLO STATO CON LE COLLETTIVITA RELIGIOSE
#
Diritto canonico
#
Diritto ecclesiastico
#
Beni ecclesiali
#
Rapporti Stato-Chiesa
Ininterrottamente nei secoli la Chiesa ha generato un complesso di beni, letterari e documentali, figurativi e architettonici, spesso artistici e liturgici insieme, che in epoca recente sono stati denominati beni culturali. Questi hanno per la Chiesa un valore strumentale attuale – vengono infatti utilizzati per la liturgia, l’annuncio della Parola e le opere di carità –; tuttavia, in quanto espressione di cultura, appartengono al patrimonio di tutta la nazione italiana e, per volontà della Chiesa stessa, sono a disposizione di chiunque intenda goderne e visitarli a scopo di studio, ricerca, turismo o contemplazione. Ne deriva che i beni culturali ecclesiali sono oggetto, da parte di Chiesa e Stato, di interessi diversi e tra loro connessi: interessi che in una società secolarizzata devono essere armonizzati per favorire, anche attraverso l’ordinamento canonico e l’ordinamento civile, la tutela e la valorizzazione del ricco patrimonio esistente. Si tratta di un impegno che richiede fattiva e sincera collaborazione tra le comunità cristiane e gli enti pubblici, secondo i principi e i valori della Costituzione. Lo studio presenta una ricostruzione, giuridicamente rigorosa e libera da polemiche, dei rapporti tra Chiesa e Stato in ordine a tali beni.
CARLO AZZIMONTI, sacerdote diocesano, è nato nel 1960 a Milano ove si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha compiuto gli studi teologici nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sezione del Seminario Arcivescovile di Milano. Si è perfezionato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma dove ha presentato e difeso una tesi
ad doctoratum
sulla disciplina dei beni culturali ecclesiali nell’ordinamento canonico e nella legislazione concordataria italiana. La tesi, rielaborata e aggiornata, costituisce l’oggetto della presente ricerca. Attualmente è collaboratore dell’ufficio Avvocatura della Curia di Milano e scrive su riviste specializzate di settore.
Conferenza Italiana Superiori Maggiori
Gli Abusi negli istituti di vita consacrata e nelle società di vita apostolica
Luigi Chiappetta
Il Codice di diritto canonico
Conferenza Italiana Superiori Maggiori
I Superiori Maggiori, la riorganizzazione degli Istituti, le convenzioni con diocesi e parrocchie
Eugenio Corecco
Sinodalità e comunione
anche in
e
book
Dimitrios Salachas
Ecclesiologia e normativa del Codice dei canoni delle Chiese orientali
Carlo Fantappiè
Per un cambio di paradigma
anche in
e
book
Severino Dianich
Riforma della Chiesa e ordinamento canonico
anche in
e
book
Velasio De Paolis
I Beni temporali della Chiesa
Luigi Chiappetta
Il Manuale del parroco
Domenico Rosati
I Cattolici e la politica
anche in
e
book
Jürgen Habermas
Le Religioni e la politica
Luigi Chiappetta
Il Codice di diritto canonico
Primo Mazzolari
Rivoluzione cristiana
Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae (CCEE)
Church and State relations: from Historical and Theological Perspectives. Rapporti Chiesa-Stato: prospettive storiche e teologiche
Luigi Bettazzi
Anticlericali e clericali
Conferenza Episcopale Italiana
Istruzione in materia amministrativa (2005)
Enchiridion dei beni culturali della Chiesa
Conferenza Italiana Superiori Maggiori
Gli Abusi negli istituti di vita consacrata e nelle società di vita apostolica
Luigi Chiappetta
Il Codice di diritto canonico
Conferenza Italiana Superiori Maggiori
I Superiori Maggiori, la riorganizzazione degli Istituti, le convenzioni con diocesi e parrocchie
Eugenio Corecco
Sinodalità e comunione
anche in
e
book
Dimitrios Salachas
Ecclesiologia e normativa del Codice dei canoni delle Chiese orientali
Carlo Fantappiè
Per un cambio di paradigma
anche in
e
book
Severino Dianich
Riforma della Chiesa e ordinamento canonico
anche in
e
book
Velasio De Paolis
I Beni temporali della Chiesa
Luigi Chiappetta
Il Manuale del parroco
Domenico Rosati
I Cattolici e la politica
anche in
e
book
Jürgen Habermas
Le Religioni e la politica
Luigi Chiappetta
Il Codice di diritto canonico
Primo Mazzolari
Rivoluzione cristiana
Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae (CCEE)
Church and State relations: from Historical and Theological Perspectives. Rapporti Chiesa-Stato: prospettive storiche e teologiche
Luigi Bettazzi
Anticlericali e clericali
Conferenza Episcopale Italiana
Istruzione in materia amministrativa (2005)
Enchiridion dei beni culturali della Chiesa
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci il codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 13 Oct 2025 15:56:33 425 /
1 Mon, 13 Oct 2025 15:56:33 425 /libro/9788810408780-i-beni-culturali-ecclesiali-nellordinamento-canonico-e-in-quello-concordatario-italiano
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci il codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025