isbn 9788810408964
prezzo copertina: 22,00 €
sconto: 5%
collana: Biblioteca giuridica
pubblicazione: febbraio 2024
ultima ristampa: 29 febbraio 2024
pagine: 124
peso: 173 grammi
I Superiori Maggiori, la riorganizzazione degli Istituti, le convenzioni con diocesi e parrocchie
Una guida. A cura dell'Area Giuridica
L’Area Giuridica della Conferenza Italiana Superiori Maggiori (CISM) ha elaborato nel corso degli anni una serie di note per rispondere a questioni concrete che interpellano il governo dei Superiori Maggiori. Il volume raccoglie due note: quella sui Superiori Maggiori in quanto Ordinari che costituisce un Vademecum sia nelle relazioni con gli Ordinari diocesani sia nei molteplici aspetti della vita e del governo interno agli Istituti religiosi e delle Società di vita apostolica clericali, di diritto pontificio. E la nota sulla riorganizzazione delle circoscrizioni degli Istituti religiosi e delle Società di vita apostolica che presenta principi ispiratori e indicazioni operative, elementi di diritto sostantivo e di diritto procedurale per una corretta applicazione delle diverse forme di riorganizzazione previste sia dal Codice di Diritto Canonico sia dalla legislazione civile in Italia. Il testo contiene anche gli Schemi-tipo, elaborati da CEI, CISM ed USMI, riguardanti sette convenzioni, fra cui l’affidamento a Istituti religiosi e a Società di vita apostolica di parrocchia territoriale/personale, parrocchia territoriale con annessa missio cum animarum, parrocchia territoriale con annessa parrocchia personale, e altri.
In Italia per gli Istituti religiosi e le Società di vita apostolica maschili esiste la CISM, organismo di studio e di consultazione con compiti di comunione tra gli Istituti e di collaborazione nella Chiesa. Organismo di diritto pontificio, cura la ricerca, il coordinamento e la diffusione delle esperienze di vita religiosa e di impegno apostolico; promuove riunioni, convegni e iniziative ai vari livelli e nei diversi settori; organizza ed erige istituti che possano servire alla formazione e all’aggiornamento; opera per facilitare l’inserimento degli Istituti nella pastorale delle Chiese particolari, salva l’identità di ciascun Istituto; mantiene un rapporto attivo istituzionale con la CEI. Attualmente padre Luigi Gaetani è presidente CISM.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti