SOMMARIO
Bibliografia e abbreviazioni. Introduzione. 1. Cinque frammenti esegetici nel Codex Ambrosianus I 101sup. 2. La tradizione manoscritta dei frammenti. 3. Ipotesi circa l’autore e il tempo di composizione. 4. Il vangelo secondo Matteo dal secondo al quinto secolo. 5. Il genere letterario: commentario oppure omelie? 6. Aspetti esegetici: testo biblico, metodologia interpretativa, tematiche dottrinali. 7. Aspetti polemici e di dibattito esegetico. 8. Aspetti lessicali, retorici e stilistici. 9. Affinità esegetiche e stilistiche. 10. La presente edizione e traduzione. Conspectus siglorum et abbreviationum. Frammenti esegetici su Matteo. Il vangelo di Matteo. Le tre misure. L’apostolo Pietro. Testo e traduzione. Commento. Appendice I: Citazioni bibliche. Appendice II: Piste di ricerca sul contesto storico-religioso della trasmissione dei frammenti. Indice delle citazioni e allusioni scritturistiche I. Indice delle citazioni e allusioni scritturistiche II. Indice dei termini e delle cose notevoli. Indice dei nomi e degli autori antichi e medievali. Indice degli autori moderni e contemporanei.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025