sMuLH4ws-G5HNhYRo7zrbxMDhF43hRAahFtY
QDrmwhnZSGDbGI7stWEHkaS2cTgXoJLC
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810558577
15,20 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
isbn
9788810968444
10,99 €
acquista
ebook
collana:
Lapislazzuli
pubblicazione:
ottobre 2015
ultima ristampa:
13 ottobre 2020
pagine: 200
peso: 252 grammi
formato: 200 x 132
mm
200
132
12
Luigino Bruni
Le Levatrici d'Egitto
Un economista legge il libro dell’Esodo. Prefazione di Giovanni Casoli
#
Libro dell'Esodo
#
Obiezione di coscienza
#
Identità ebraica
Il libro dell’Esodo si apre sotto il segno delle donne che salvano la vita. La madre di Mosè disobbedisce all’ordine di gettare il figlio nel Nilo, lo nasconde e, quando non può più tenerlo nascosto, costruisce un cesto di papiro, ve lo pone dentro e lo affida alle acque del fiume. Un’altra donna, la figlia del faraone, trova il cesto che galleggia sull’acqua e quando vede che contiene un bambino ne ha compassione. Non a caso il popolo ebraico – popolo nomade dai parti difficili nelle tende mobili – ha posto all’origine della sua grande storia di liberazione le figure di due levatrici d’Egitto, Sifra («la bella») e Pua («splendore», «luce»). Di loro sappiamo ben poco, ma di certo furono le prime obiettrici di coscienza: «Le levatrici temettero Dio: non fecero come aveva loro ordinato il re d’Egitto e lasciarono vivere i bambini». Il loro gesto riecheggia il mito greco di Antigone, che disobbedisce al re per ubbidire alla legge più profonda della vita: seppellire suo fratello morto in battaglia. La lettura del libro dell’Esodo è un grande esercizio spirituale ed etico per chi vuole prendere coscienza dei «faraoni» che opprimono, alimentare il desiderio della libertà, udire il grido di oppressione dei poveri e imitare le coraggiose levatrici d’Egitto, le amanti dei bambini di tutti. Lo sguardo singolare dell’economista mostra infatti come le vicende della Bibbia abbiano molto da dire al nostro presente.
Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma ed editorialista di
Avvenire
, si occupa di economia civile ed etica economica. Tra le sue pubblicazioni più recenti:
L’altra metà dell’economia. Gratuità e mercati
(con Alessandra Smerilli, Città Nuova, 2014),
Fondati sul lavoro
(Vita e Pensiero, 2014) e
Ricchezze. Beati quelli che investiranno in economie di comunione
(San Paolo, 2014). Per EDB ha pubblicato
Fidarsi di uno sconosciuto. Economia e virtù nel tempo delle crisi
(2015) e
Le imprese del patriarca. Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi
(2015).
dello stesso autore
Fidarsi di uno sconosciuto
Le Imprese del patriarca
Gli Imperi di sabbia
La Sventura di un uomo giusto
Dialoghi della notte e dell’aurora
L' Alba della mezzanotte
Più grandi della colpa
L’ Esilio e la promessa
Profezia è storia
Le Imprese del patriarca
Il Segno e la carne
Ti potrebbero interessare anche
Jean-Louis Ska
Il Libro dell’Esodo
anche in
e
book
Massimo Giuliani
Le Terze tavole
anche in
e
book
André Wénin
Il Miracolo del mare
anche in
e
book
Alberto Trevisan
Ho spezzato il mio fucile
Jean-Louis Ska
Il Libro dell’Esodo
anche in
e
book
Massimo Giuliani
Le Terze tavole
anche in
e
book
André Wénin
Il Miracolo del mare
anche in
e
book
Alberto Trevisan
Ho spezzato il mio fucile
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:23:04 884 /
1 Thu, 29 May 2025 00:23:04 884 /libro/9788810558577-le-levatrici-degitto
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025