isbn 9788810559994
prezzo copertina: 16,00 €
sconto: 5%
collana
P6
Lapislazzuli

confezione: Brossura con bandelle
pubblicazione: aprile 2022
pagine: 248
peso: 312 grammi
Profezia è storia
Commento ai Libri dei Re
I Libri dei Re offrono testimonianza delle domande tremende che la conquista babilonese di Gerusalemme e la distruzione del Tempio avevano fatto sorgere nel popolo ebraico: ha ancora senso continuare a credere in un Dio che è stato sconfitto? E se gli unici dèi veri fossero quelli dei popoli vincitori? La storia biblica dei Libri dei Re cerca di rispondere a tali interrogativi. Sono dunque opere di teologia narrativa e storica, attraversate dalle figure profetiche di Elia ed Eliseo. Sono storia e profezia, perché nella Bibbia la storia è profezia e i profeti fanno diventare la storia un evento di salvezza.Quel popolo distrutto e ferito, percorso da conflitti religiosi e politici, ritrovando il senso del passato,  immaginò un futuro ancora possibile. La maggiore crisi religiosa e politica, grazie a quel capitale narrativo, divenne risorsa di risurrezione. Non c'è mappa migliore dei Libri dei Re per orientarci nel nostro tempo difficile.  

SOMMARIO

Narrare per provare a risorgere.  Ogni parola vera è testamento.  L’ascolto diverso del cuore.  La coppa rotta e la casa in-finita.  Esattamente all’altezza degli occhi.  Quel nome che dobbiamo imparare.  La Sapienza si tocca con le mani.  Quella diversa corruzione dei sapienti.  L’unica virtù necessaria.  I piedi silenziosi delle donne.  La profezia dell’acqua e del pane.  E la preghiera divenne corpo.  La benedizione del numero uno.  E Dio imparò a sussurrare.  L’infinito valore del no.  La forza della seconda domanda.  Eredi ma non figli unici.  Il bene primario delle donne.  Lo shalom della doppia lealtà.  La profezia parla economia.  I padri non vogliono il sangue dei figli.  Il lettore salvi la regina.  Il nome dell’arca è argento.  Ma più grande è la vita.  Eredi, cioè distruttori e custodi.  Quello sguardo di ultima istanza.  È uomo il primo nome del re.  La custodia del primo nome.  L’oikonomia della piccolezza.  Bibliografia.

Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma ed editorialista di Avvenire, è autore di saggi tradotti in diverse lingue. Per EDB ha pubblicato tra gli altri: Le imprese del patriarca. Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi (42021); Le levatrici d’Egitto. Un economista legge il libro dell’Esodo (42020); La sventura di un uomo giusto. Una rilettura del libro di Giobbe (62021); Una casa senza idoli. Qoèlet, il libro delle nude domande (42019); Dialoghi della notte e dell'aurora. Una rilettura di Isaia (32021); L’alba della mezzanotte. Il grido inascoltato del profeta Geremia (22020);  Più grandi della colpa. Una rilettura del libro di Samuele (2020) e L’esilio e la promessa. Commento al libro di Ezechiele (2021).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti