SOMMARIO
Prologo. Entrando nella materia. 1. Introduzione. Parte I. Ispirazione, linguaggio ed ermeneutica. 2. Ispirazione in chiave di giudizio e in chiave di linguaggio. 3. Da un’ermeneutica dell’autore a un’ermeneutica del testo. 4. Il metodo storico-critico. Parte II. Ermeneutica del testo. 5. Linea Autore-Opera-Ricevente. 6. Linea Autore-Tema-Ricevente. 7. Il linguaggio. 8. Il testo. 9. L’esegeta nella società. 10. Interpretazione normativa. Appendice. Indice.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025