isbn 9788810809327
prezzo copertina: 24,50 €
sconto: 5%
collana
P2
Persona e psiche

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2009
ultima ristampa: 26 gennaio 2009
pagine: 248
peso: 304 grammi
Vivere la comunione nelle comunità multietniche
Tracce di psicologia transculturale
In epoca di globalizzazione, anche la vita consacrata sta sempre più diventando multiculturale e la convivenza tra persone di culture diverse non è più un fatto accidentale, ma una realtà che caratterizza il modo di essere dei religiosi e delle religiose. Nell’esposizione dell’autore il tema della multiculturalità ha come punto di partenza la centralità della comune testimonianza fondata sull’unica Parola, che convoca i consacrati e le consacrate e li invia secondo il carisma specifico del proprio istituto. Di fronte a differenze molto marcate, come quelle culturali, ciò che riunisce i membri di una comunità non può essere infatti solo la buona volontà o l’affinità dei caratteri, ma deve essere lo stesso Vangelo. Questa è l’unica via per riconoscersi come parte della medesima storia di salvezza, che si realizza nelle tante occasioni quotidiane in cui è possibile integrare le novità culturali dell’altro nell’unica missione.

SOMMARIO

Presentazione (D. P. Chávez Villanueva, SDB). Introduzione. 1. Psicologia transculturale e vita consacrata. 2. Potenzialità e rischi nei processi di interscambio culturale. 3. Variazioni culturali e dimensioni di personalità. 4. L'intelligenza nella prospettiva transculturale. 5. Motivazioni e comportamento nei rapporti interetnici. 6. L'interazione sociale nelle comunità multietniche. 7. Interazioni e pregiudizi nelle comunità multiculturali. 8. Disagio e nuove opportunità di senso nell'adattamento culturale. 9. Una ricerca-intervento sullo stress da acculturazione nella vita consacrata. 10. Per vivere la comunione nella multiculturalità. Bibliografia.

Giuseppe Crea, psicologo e prete missionario comboniano, ha conseguito il dottorato in psicologia presso l’Università pontificia salesiana. Ha lavorato nel campo della formazione permanente, interessandosi particolarmente al problema dello stress nelle professioni di aiuto. È stato missionario in Uganda dal 1980 al 1984 e nella Repubblica democratica del Congo dal 1994 al 1998. Con le EDB ha pubblicato Gli altri e la formazione di sé (2005), Diagnosi dei conflitti interpersonali nelle comunità e nei gruppi (2008), Patologia e speranza nella vita consacrata (2007) e, insieme a Fabrizio Mastrofini, Animare i gruppi e costruire la comunità (2004).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti