SOMMARIO
Presentazione. 1. Gli orizzonti diversi del futuro. 2. È la storia che rifiuta la Vita Religiosa o la VR che rifiuta la storia? 3. Sappiamo ciò che siamo ma non ciò che possiamo essere. 4. Coloro cui spetta l’onere della prova. 5. Passare dal servirsi delle vocazione al servirle. 6. Il «caso serio» del nostro tempo è la vita comunitaria. 7. Chiamati a vivere l’umano quale manifestazione del divino. 8. Quando i voti esprimono bellezza e profezia. 9. Il Carisma può essere ri-acculturato. 10. Elementi appellanti della Vita Religiosa. 11. Solo una vita di qualità genera la vita. 12. Assumere la «dispersione» quale nuova possibilità. 13. I carismi insieme nella Chiesa Locale. 14. La Vita Religiosa alla prova di Padre (papa) Bergoglio.
Rino Cozza è presbitero della Congregazione di san Giuseppe, comunemente nota come Giuseppini del Murialdo. Laureato in Teologia dogmatica, ha conseguito il dottorato in Teologia pastorale e collabora con il mensile Testimoni del Centro editoriale dehoniano e con alcuni «osservatori» di ricerca socio-religiosa. Con EDB ha pubblicato Voglia di vita evangelica. Nuovi modelli di vita religiosa (2012), «Tra voi non sia così». In cerca di una nuova figura di autorità nella Chiesa e nella vita religiosa (2013) e Siamo gli ultimi «religiosi»? Alla ricerca di nuove forme di vita consacrata (2014).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025