EPUB
isbn 9788810963937
prezzo copertina: 9,50 €
sconto: 5%
collana: Confini
pubblicazione: novembre 2017
pagine: 96
L' Hamburger di Frankenstein
La rivoluzione della carne sintetica
Il 5 agosto 2013 oltre duecento giornalisti si accalcano nei Riverside Studios di Londra. La folla, analoga a quella che si raduna per la presentazione degli smarthphone o dei computer più innovativi dei maggiori brand internazionali, non è però in attesa di un conglomerato prodigioso di silicio e vetro, bensì di un hamburger, non meno stupefacente dal punto di vista tecnologico. Il panino in questione è una «creazione» del professor Mark Post, docente di Biotecnologia all’Università di Maastricht, che ha confezionato il piatto utilizzando carne sintetica, detta anche artificiale o in vitro.Da quel momento un alimento che da sempre accompagna l'uomo può essere pensato come qualcosa che non è artificiale (è pur sempre carne), ma non è neanche naturale (non proviene da un animale). Che cosa comporta questa rivoluzione? Quali domande etiche solleva? Perché tutto questo interesse dell'Hi-Tech su un prodotto come la carne?
Paolo Benanti, religioso del Terzo ordine regolare di san Francesco, è docente alla Pontificia Università Gregoriana e all’Istituto teologico di Assisi. Specializzato in Bioetica e nel rapporto tra Teologia morale, Bioingegneria e Neuroscienze, collabora con l’American Journal of Bioethics – Neuroscience ed è membro dello staff editoriale di Synesis. Con EDB ha pubblicato La condizione tecno-umana. Domande di senso nell’era della tecnologia (2016).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti