FJEMpo6S-No8P0l9khdVICnCg2Ht4zIAF-kk
nt1i5OCFW1HNOpDupcPgYgr_ZoLKo-nZ
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810415320
6,56 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
6,90 €
sconto:
5%
collana
B6
Scienze religiose
confezione:
Brossura con bandelle
pubblicazione:
luglio 2017
pagine: 64
peso: 120 grammi
formato: 142 x 210
mm
210
142
5
Jürgen Moltmann
,
Piero Stefani
,
Paolo Trianni
La Terra come casa comune
Crisi ecologica ed etica ambientale. Introduzione di Marco Ventura
#
ETICA (FILOSOFIA MORALE)
Come abitiamo la terra? E come la lasceremo alle future generazioni? Sarà ancora «casa comune» per la varietà dei viventi, oppure gli squilibri che osserviamo e sperimentiamo già oggi determineranno mutamenti irreversibili e condizioni sfavorevoli alla vita nelle sue diverse forme? Di fronte alla crisi ecologica attuale possono ben poco allarmismi e catastrofismi. Serve piuttosto un’assunzione di responsabilità, personale e collettiva, alimentata dalla conoscenza dei problemi reali e da una più profonda riflessione. Il volume approfondisce questo tema attraverso il contributo di tre autori: Jürgen Moltmann, tra i più attenti promotori della causa ecologica e delle sue implicazioni etiche e politiche; Pietro Stefani, che avvicina la crisi ambientale richiamandosi alla tradizione biblica; Paolo Trianni, che prende in esame il vegetarianesimo nei suoi intrecci con l’etica ambientale.
Jürgen Moltmann, teologo tedesco, membro della Chiesa evangelica riformata, ha insegnato Teologia sistematica a Bonn e alla Facoltà di Teologia evangelica di Tubinga. È considerato uno dei maggiori pensatori cristiani contemporanei. Con EDB ha pubblicato
Le olimpiadi come religione moderna.
La dimensione universale della competizione sportiva
(2016). Piero Stefani insegna «Bibbia e cultura» alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Per EDB ha pubblicato di recente
Le donnole del rabbi. Compassione e misericordia nell'ebraismo
(2016) e
«Gli uni e gli altri». La Chiesa, Israele e le Genti. Una ricerca teologica
(2017). Paolo Trianni insegna all'Università Urbaniana e al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo. Collabora con la cattedra di Storia del pensiero teologico della Facoltà di Filosofia di Roma Tor Vergata. È membro dell'Editorial Board della rivista
Dilatato Corde
del Dialogo interreligioso monastico.
degli stessi autori
Davanti a Dio
Dallo stesso grembo
L' Esodo della Parola
Volti di cenere
Le Donnole del rabbi
Le Olimpiadi come religione moderna
Francesco
«Gli Uni e gli altri»
Teologia spirituale
Posso darti una mano?
L' Esodo della Parola
Ti potrebbero interessare anche
Paolo Benanti
L' Hamburger di Frankenstein
anche in
e
book
Henri Atlan
Libertà condizionata
Bruno Bignami
Un’ Arca per la società liquida
anche in
e
book
Ágnes Heller
Persone perbene
anche in
e
book
Lodovica Maria Zanet
Dai valori alle virtù
anche in
e
book
Paolo Benanti
L' Hamburger di Frankenstein
anche in
e
book
Henri Atlan
Libertà condizionata
Bruno Bignami
Un’ Arca per la società liquida
anche in
e
book
Ágnes Heller
Persone perbene
anche in
e
book
Lodovica Maria Zanet
Dai valori alle virtù
anche in
e
book
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 10:41:06 726 /
1 Mon, 14 Jul 2025 10:41:06 726 /libro/9788810415320-la-terra-come-casa-comune
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025