EPUB
isbn 9788810965580
prezzo copertina: 12,00 €
sconto: 5%
collana: Nuovi saggi teologici
pubblicazione: aprile 2014
pagine: 128
Fatte a mano
L’affetto di Cristo per le cose. Presentazione di Pierangelo Sequeri
Il libro richiama l’attenzione su un aspetto spesso dimenticato della fede cristiana, cioè la relazione di Dio con tutte le cose. Di tale vincolo si parla nel Credo, fin dal suo inizio e per ben due volte, non solo in riferimento al Padre Creatore, ma anche al Figlio. Senza le cose la vita feriale e festiva dell’uomo non sarebbe nemmeno immaginabile e senza il patto (e l’im-patto) tra mano e cose non si darebbe nessuna presa, ri-presa, ap-prendimento, com-prensione, im-presa. In breve: non si darebbe l’uomo e il suo agire. Se risulta impossibile agire senza cose, parafrasando la tagliente espressione dell’apostolo Giacomo si potrebbe affermare che «la fede senza le cose è morta».
GIOVANNI CESARE PAGAZZI (1965), prete della diocesi di Lodi, insegna teologia sistematica presso la Facoltà Teologica di Milano e gli Studi Teologici Riuniti dei Seminari di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano. Nell'anno accademico 2013-2014 è professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana. Ha pubblicato Il Pastore dell’essere. Fenomenologia dello sguardo del Figlio (con Franco Manzi, Assisi 2001, trad. francese 2006), In principio era il Legame. Sensi e bisogni per dire Gesù (Assisi 22008, trad. francese 2010), Il polso della Verità. Memoria e dimenticanza per dire Gesù (Assisi 2006), C’è posto per tutti. Legami fraterni, paura e fede (Milano 2008). Presso le EDB ha pubblicato Il prete oggi. Tracce di spiritualità (2010) e Sentirsi a casa. Abitare il mondo da figli (22011).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti