EPUB
isbn 9788810966662
prezzo copertina: 16,50 €
sconto: 5%
collana: Fare il punto
pubblicazione: marzo 2015
pagine: 192
I Cattolici e la politica
Potere e servizio nello spazio pubblico
Logica della mediazione o logica della presenza, valori componibili o valori non negoziabili, partito unico o «tensione unitiva», alleanze omogenee o patti con il diavolo: la partecipazione dei cattolici alla vita politica italiana ha attraversato numerose fasi e ha collaudato schemi che oggi risultano superati. Ripercorrere le strade già battute serve a fare il punto, cioè a capire dove si è arrivati e a comprendere le glorie e le miserie delle imprese compiute. È la condizione necessaria, non sufficiente, per intraprendere un nuovo corso. Solo una ricognizione necessariamente sincera e, dunque, impietosa consente di guardare avanti liberi dall’incubo del già vissuto. Sapendo che il confronto è arduo. La posta in gioco è il mutamento della qualità dell’azione politica, il recupero della sua funzione di servizio anziché di pratica del potere. Con un fine di umanizzazione della vita che rigetta la cultura dello scarto insita nella logica mercantile che domina la produzione e gli scambi.
DOMENICO ROSATI, presidente nazionale delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani) dal 1976 al 1987, è stato senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha lungamente collaborato con Caritas Italiana per i problemi delle politiche sociali; attualmente è commentatore per quotidiani e periodici e autore di saggi, tra cui Biografia del centrosinistra (Sellerio 1995) e Il laico esperimento (Upter 2006).
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti