RttWjJDS-PTzcBEN5NoVtxBnHj9Eu3ZnN6no
TuCb-ekz3OPJHuQW-1KjClyELpkBLDWA
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810967454
9,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810558393
15,20 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
16,00 €
sconto:
5%
collana:
Lapislazzuli
pubblicazione:
luglio 2019
ultima ristampa:
31 marzo 2018
pagine: 192
Luigino Bruni
Le Imprese del patriarca
Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi
#
Religion / Biblical Studies / Old Testament
#
Bibles / Christian Standard Bible / Study
#
Antico Testamento
Il primo angelo della Bibbia viene inviato a consolare una serva, Agar, cacciata dalla sua padrona. La prima volta che compare la parola «mercato» è quando Abramo compra dagli Ittiti una tomba per la moglie Sara. Il «profitto» fa il suo esordio nell’episodio in cui Giuseppe viene venduto dai fratelli. E il primo riferimento a un salario riguarda Giacobbe, che lavora sette anni per avere in sposa Rachele «bella di aspetto», ma sarà ingannato e dovrà prima sposare la sorella Lia «dagli occhi smorti». Il libro della Genesi, con cui si apre la Bibbia degli ebrei e dei cristiani, è un testo sorprendente per chi cerca nuove parole e nuove riflessioni da affidare all’economia di oggi, che ha impoverito i beni soffocandoli con le merci e ha tolto dall’orizzonte tutto ciò che non è in vendita. Le prassi contrattuali dell’antica cultura mediorientale, le cui tracce non sono del tutto scomparse dai suq di Damasco o di Teheran, ci ricordano che gli scambi economici sono primariamente incontri tra persone. Che il denaro e il profitto confinano con l’amore e la vita, ma anche con l’odio e la morte. Che la terra promessa va amata e arricchita, ma non occupata, perché la si abita provvisoriamente, ma non la si possiede. E, infine, che le imprese – siano esse avventure, sogni o concretissime aziende – possono risultare vane e ingannevoli, ma anche responsabili e pregevoli.
Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma, si occupa di economia civile ed etica economica e collabora al quotidiano
Avvenire
. Tra le sue pubblicazioni più recenti:
L’altra metà dell’economia. Gratuità e mercati
(con Alessandra Smerilli, Città Nuova, 2014),
Fondati sul lavoro
(Vita e Pensiero, 2014) e
Ricchezze. Beati quelli che investiranno in economie di comunione
(San Paolo, 2014). Per EDB ha pubblicato
Fidarsi di uno sconosciuto. Economia e virtù nel tempo delle crisi
(2015).
dello stesso autore
Fidarsi di uno sconosciuto
Le Imprese del patriarca
Le Levatrici d'Egitto
Gli Imperi di sabbia
La Sventura di un uomo giusto
Dialoghi della notte e dell’aurora
L' Alba della mezzanotte
Più grandi della colpa
L’ Esilio e la promessa
Profezia è storia
Le Imprese del patriarca
Il Segno e la carne
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:35:16 675 /
1 Thu, 29 May 2025 00:35:16 675 /libro/9788810967454-le-imprese-del-patriarca
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025