EPUB
isbn 9788810975657
collana
P6
Lapislazzuli

confezione: e-book
pubblicazione: febbraio 2020
pagine: 200
Il Ragazzino di San Colombano
Vita di Primo Mazzolari. Presentazione di Maurizio Ghilardi
Don Primo Mazzolari si è sempre definito «il ragazzino di San Colombano», dal nome della cascina in cui nacque «in una gelida notte d’inverno», il 13 gennaio 1890.Nell’ormai vastissima bibliografia dedicata a una delle figure più significative del cattolicesimo della prima metà del Novecento, è stato sottovalutato il valore letterario, spesso poetico e sempre appassionato della sua prosa narrativa, che si può riscontrare nei racconti, nei saggi letterari e nei diari. Pagine ricche di umanità, attraversate dal ricordo nostalgico del luogo in cui nacque e trascorse gli anni dell’infanzia, della famiglia, dell’esperienza pastorale e della natura.Nel sessantesimo anniversario della morte di don Mazzolari (2019) questo libro ricorda il «parroco d’Italia» con la scelta di alcune pagine che mettono in luce questo particolare e significativo aspetto della sua vita e il legame sentimentale con i familiari e il luogo nativo.

SOMMARIO

Presentazione (M. Ghilardi).  Introduzione.  I. Il ragazzino di San Colombano.  II. La vocazione.  III. Prime esperienze pastorali.  IV. La Prima guerra mondiale.  V. Da Bozzolo a Cicognara.  VI. Cicognara: tra l’argine e il bosco.  VII. Ritorno a Bozzolo.  VIII. Ancora guerra.  IX. Il dopoguerra e l’impegno politico.  X. «Pellegrino» al Boschetto. Gli ultimi anni.  Bibliografia.  Appendice iconografica.

Francesco Gonzaga, laureato in Pedagogia all’Università di Parma, è stato insegnate di Lettere nelle scuole secondarie statali. Studioso di storia, è autore di numerosi libri, tra cui Il Boschetto di Cremona. Appunti per una storia (2010) e Le associazioni cremonesi di Mutuo Soccorso (2017).Maurizio Ghilardi, laureato in Scienze della formazione all’Università Cattolica di Piacenza, dal 2015 è parroco delle comunità del Boschetto e del Migliaro, nella periferia di Cremona.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI