isbn 9788810505601
prezzo copertina: 38,00 €
sconto: 5%
collana: Trattati di etica teologica
pubblicazione: gennaio 2021
ultima ristampa: 20 marzo 2024
pagine: 396
peso: 660 grammi
Sessualità matrimonio famiglia
Nuova edizione
La nostra epoca assiste al passaggio da una visione della sessualità in cui avevano rilievo prevalente la natura, gli atti della procreazione e i ruoli sessuali funzionali alla stabilità sociale, a una visione centrata sulla persona, sulla pervasività della dimensione sessuale, sui vissuti e i significati, sui valori relazionali e intersoggettivi. Secondo l'autore, il nuovo modello personalista si colloca lungo una linea di continuità ideale con il modello tradizionale, anche se il rinnovato contesto antropologico non può restare senza effetti sull'elaborazione normativa, perché è proprio a livello normativo che si esprime con più chiarezza la funzione mediatrice del modello antropologico rispetto all'intuizione etica fondamentale.  Questo volume si propone di esaminare le più rilevanti questioni che emergono in ambito teologico-morale sulla sessualità umana, il matrimonio e la famiglia anche alla luce del magistero di papa Francesco. La consapevolezza della relatività delle forme concrete che la dimensione etica assume nei diversi contesti storico-culturali suggerisce di sottolineare gli elementi specifici che caratterizzano la comprensione cristiana del fenomeno sessuale nella sua relazione con la persona e con la sua nativa capacità di amare.
Maurizio Pietro Faggioni,docente ordinario di Bioetica all’Accademia Alfonsiana e invitato all'Antonianum di Roma, alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale di Firenze e alla Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli, è consultore della Congregazione per la dottrina della fede e della Congregazione per le cause dei santi e membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita. Per EDB ha pubblicato: Bioetica e infanzia. Dalla teoria alla prassi (con Maria Luisa Di Pietro, 2014), La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica (42016), La maschera e il volto. Usi e abusi della chirurgia estetica (2017), Uomini e animali. Per un'etica della relazione e dei destini comuni (con Anna Giorgi, 2019).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti