EPUB
isbn 9788810976173
prezzo copertina: 13,50 €
sconto: 5%
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: marzo 2020
pagine: 152
Chiesa, casa comune
Dal Sinodo per l’Amazzonia una parola profetica
Il cammino sinodale che ha coinvolto le Chiese dell’Amazzonia e i documenti che lo hanno accompagnato (dal Documento Preparatorio all’Esortazione postsinodale Querida Amazonia, passando per l’Instrumentum Laboris e il Documento Finale) consegnano una visione ecclesiologica particolarmente significativa, che sollecita le Chiese di tutto il mondo. Una Chiesa dal volto amazzonico, che vuole custodire le sue radici culturali e la sua sapienza antica. Una Chiesa che ascolta il grido del povero e della terra e leva la sua voce profetica, davanti alla crisi ecologica e a un sistema economico ingiusto, fino al martirio. Una Chiesa che, con coraggio, ha prospettato “nuovi cammini” per essere una comunità tutta ministeriale, di uomini e donne, per garantire a tutti l’ascolto della Parola e la possibilità di partecipare all’eucaristia, con linguaggi, liturgie, attività pastorali adeguati ai diversi contesti sociali e culturali. Una Chiesa locale che offre la sua esperienza e la sua storia come contributo alla crescita della Chiesa intera, per tutti “casa comune”.
Serena Noceti è docente stabile ordinario di Teologia sistematica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Galantini» di Firenze e tiene corsi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale. Socia fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane, è stata vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana. Tra le sue pubblicazioni, dedicate in particolare all’ecclesiologia, alla teologia di genere e alla catechesi, si segnalano: con S. Dianich, Trattato sulla Chiesa (Queriniana 32015); con L. Garbinetto (curr.) Diaconato e diaconia. Per essere corresponsabili nella Chiesa (EDB 2018). Per EDB ha curato, con R. Repole, il Commentario ai documenti del Vaticano II (9 voll. 2014-2020).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti