isbn 9788810558713
collana
P6
Lapislazzuli

confezione: Brossura con bandelle
pubblicazione: novembre 2016
ultima ristampa: 28 gennaio 2021
pagine: 152
peso: 200 grammi
La Sventura di un uomo giusto
Una rilettura del libro di Giobbe
Una persona giusta, integra e retta viene colpita, nel pieno della felicità e senza alcuna spiegazione, da una grande sventura. Il filo rosso che attraversa il Libro di Giobbe ci ricorda che la vita è molto più complessa delle nostre convinzioni meritocratiche e ci invita ad abbandonare una visione «retributiva» della fede – centrale anche nell’etica del capitalismo – portata a considerare la ricchezza e la felicità come premi per una vita giusta. In questo senso, la storia biblica è un insegnamento non solo sulla sventura del giusto, ma anche sul senso dell’esistenza umana.

SOMMARIO

Un uomo di nome Giobbe.  La libertà del letame.  L’arca di Giobbe.  La responsabilità di Dio.  Giobbe, il teologo dell’uomo.  La memoria della terra.  Il riscattatore del povero.  Noi, gli amici di Giobbe.  Il veleno della falsa misericordia.  La vergogna del cuore.  La miniera della sapienza è dentro di noi.  Nostalgia di futuro.  Il senso della sofferenza.  L’altra mano di Dio.  Un Dio che sa imparare.  La maledizione e la resa.  Il canto che non può finire.  Bibliografia.
Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma ed editorialista di Avvenire, è tra i maggiori studiosi della tradizione italiana dell’economia civile. Coordinatore del progetto Economia di comunione, è autore di saggi tradotti in una decina di lingue. Per EDB ha pubblicato di recente  Fidarsi di uno sconosciuto. Economia e virtù nel tempo delle crisi (2015), Le imprese del  patriarca. Mercato, denaro e relazioni umane nel libro  della Genesi (2015), Le levatrici d’Egitto. Un economista legge il libro dell’Esodo (2015) e Gli imperi di sabbia. Logiche del mercato e beatitudini evangeliche (2016).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti