LlmtWqeJ-tX6aCwDr2sK6mwnQFDvKitnQinc
S_w_GQF9RN_mkhv-FRxDHNIms3DEsjK7
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810140581
15,68 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
collana:
Oggi e domani
pubblicazione:
settembre 2010
pagine: 160
peso: 200 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
Ha ancora senso parlare di guerra giusta?
Le recenti elaborazioni della teologia morale
#
CRISTIANESIMO E POLITICA
#
Guerra
#
Magistero della Chiesa
#
Giustificazione
#
Pace
Nel famoso discorso dell’ottobre 1965 all’ONU, Paolo VI aveva già fatto propria l’esigenza di un mondo senza guerra, escludendo ogni riferimento all’accettabilità di una guerra giusta. Su questa via, il volume approfondisce, a livello teologico, storico e giuridico, come oggi il ricorso alla guerra non possa mai essere riconosciuto giusto, o addirittura doveroso, per risolvere le crisi internazionali. Anche l’esigenza di proteggere le popolazioni da aggressioni violente, nei limiti propri della legittima difesa, dovrà assumere forme del tutto diverse, non solo nominalmente, rispetto a quelle tipiche della guerra. I contributi raccolti nel volume orientano a un forte impegno verso la prevenzione dei fattori che favoriscono i conflitti: creare condizioni di giustizia, anche sociale ed economica, nei rapporti tra le nazioni, avversare gli interessi di parte, come la produzione e il commercio degli armamenti. Viene infine sottolineato il ruolo fondamentale che possono assumere le procedure e le esperienze della giustizia conciliativa.
CARLO BRESCIANI, del clero di Brescia, è direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.LUCIANO EUSEBI è professore ordinario di diritto penale nella Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e direttore del Centro studi Paolo VI «Mai più la guerra».
Ti potrebbero interessare anche
Andrea Riccardi
Le Parole della pace
Un Sogno da vivere insieme
anche in
e
book
Fabrizio Mandreoli
Giuseppe Dossetti
Massimo Nardello
Dio interagisce con la sua Chiesa
anche in
e
book
Primo Mazzolari
Tu non uccidere
anche in
e
book
Heinrich Denzinger
Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum
Giuseppe Barbaglio
Pace e violenza nella Bibbia
Giulio Cesareo
Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo
Enchiridion Oecumenicum 9/1
Luigi Lorenzetti
La Morale nella storia
Primo Mazzolari
Scritti sulla pace e sulla guerra
Gabriel Fragnière
La Religione e il potere
Enchiridion della pace 2
Enchiridion della pace 1
Primo Mazzolari
Ho paura delle mie parole
I Cristiani e il servizio militare
Andrea Riccardi
Le Parole della pace
Un Sogno da vivere insieme
anche in
e
book
Fabrizio Mandreoli
Giuseppe Dossetti
Massimo Nardello
Dio interagisce con la sua Chiesa
anche in
e
book
Primo Mazzolari
Tu non uccidere
anche in
e
book
Heinrich Denzinger
Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum
Giuseppe Barbaglio
Pace e violenza nella Bibbia
Giulio Cesareo
Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo
Enchiridion Oecumenicum 9/1
Luigi Lorenzetti
La Morale nella storia
Primo Mazzolari
Scritti sulla pace e sulla guerra
Gabriel Fragnière
La Religione e il potere
Enchiridion della pace 2
Enchiridion della pace 1
Primo Mazzolari
Ho paura delle mie parole
I Cristiani e il servizio militare
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:03:13 864 /
1 Thu, 29 May 2025 00:03:13 864 /libro/9788810140581-ha-ancora-senso-parlare-di-guerra-giusta
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025