WD2DEofD-ag7sgCm3F4eEzKm2hTL4kEBJCv4
1wcCBrTUr684zTgp7kPwZ0fgN_bFpieU
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810241134
116,85 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
123,00 €
sconto:
5%
collana:
Strumenti
pubblicazione:
gennaio 2005
pagine: 3072
peso: 1740 grammi
formato: 210 x 135
mm
210
135
75
Enchiridion della pace 2
Paolo VI – Giovanni Paolo II. Edizione bilingue. Prefazione del card. Jean-Louis Tauran
#
CRISTIANESIMO TEOLOGIA CRISTIANA
#
Pace
#
Documenti
«Con vivo piacere accolgo l’invito di presentare questo Enchiridion della pace, che offre al nostro sguardo l’azione ispirata e perseverante dei papi dell’epoca moderna in favore della pace. In queste ricche pagine, radunate in due volumi, traspare una Chiesa che cammina insieme con l’umanità, che ascolta e dialoga senza sostituirsi alle responsabilità proprie dei dirigenti politici e dei cittadini. Essa si presenta nella sua veste profetica. [...] Di fronte al terrorismo, ai conflitti irrisolti o ai rigurgiti etnici del futuro, nel passato come nel presente, la Chiesa cattolica continuerà a mettere a disposizione di tutti il suo impegno incessante per la giustizia, la solidarietà, la fraternità e la pace» (dalla Prefazione). L’opera raccoglie i pronunciamenti più significativi dei papi sul tema della pace. Il primo tomo, già disponibile, prende avvio dal pontificato di Pio X. Il primo conflitto mondiale risveglia le coscienze: appare sempre più chiaramente l’irragionevolezza di ogni guerra. Benedetto XV, inascoltato dai belligeranti, si dimostra più realista e lungimirante dei governanti dell’epoca. Pio XI si scontra con le dittature e Pio XII conosce un conflitto di inaudita violenza. Giovanni XXIII, con l’enciclica Pacem in terris e il concilio Vaticano II, pone la questione su basi nuove: rivolgendosi a tutti gli uomini di buona volontà, egli dichiara improponibile una «guerra giusta»; anzi, che qualsiasi guerra moderna è «estranea alla ragione», escludendo che nell’era atomica se ne possa fare uso come strumento di giustizia. Su questa visione si snoda il cammino di Paolo VI, che istituisce, tra l’altro, la Pontificia commissione Iustitia et Pax e la Giornata mondiale per la pace, e di Giovanni Paolo II – i loro interventi costituiscono l’oggetto del secondo volume –, in un continuo crescendo che ci accompagna fino ai nostri giorni.
Ti potrebbero interessare anche
Andrea Riccardi
Le Parole della pace
Un Sogno da vivere insieme
anche in
e
book
Fabrizio Mandreoli
Giuseppe Dossetti
Luciano Monari
Il Racconto cristiano
anche in
e
book
Dizionario del cristianesimo
anche in
e
book
Primo Mazzolari
Tu non uccidere
anche in
e
book
Giuseppe Barbaglio
Pace e violenza nella Bibbia
Fondazione Bruno Kessler - Scienze religiose
Annali di studi religiosi 12 / 2011
Stefano Romanello
L' Identità dei credenti in Cristo secondo Paolo
Anders Nygren
Eros e agape
Giulio Cesareo
Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo
Giovanni Cesare Pagazzi
Sentirsi a casa
Ha ancora senso parlare di guerra giusta?
Severino Dianich
Una Chiesa per vivere
Primo Mazzolari
Scritti sulla pace e sulla guerra
Enchiridion Vaticanum. 20
Ufficio Catechistico Nazionale
L' Iniziazione cristiana alle persone disabili
Enchiridion CEI. 6
Enchiridion Oecumenicum. 5
Enchiridion della vita consacrata
Enchiridion della famiglia
Enchiridion delle Encicliche
Andrea Riccardi
Le Parole della pace
Un Sogno da vivere insieme
anche in
e
book
Fabrizio Mandreoli
Giuseppe Dossetti
Luciano Monari
Il Racconto cristiano
anche in
e
book
Dizionario del cristianesimo
anche in
e
book
Primo Mazzolari
Tu non uccidere
anche in
e
book
Giuseppe Barbaglio
Pace e violenza nella Bibbia
Fondazione Bruno Kessler - Scienze religiose
Annali di studi religiosi 12 / 2011
Stefano Romanello
L' Identità dei credenti in Cristo secondo Paolo
Anders Nygren
Eros e agape
Giulio Cesareo
Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo
Giovanni Cesare Pagazzi
Sentirsi a casa
Ha ancora senso parlare di guerra giusta?
Severino Dianich
Una Chiesa per vivere
Primo Mazzolari
Scritti sulla pace e sulla guerra
Enchiridion Vaticanum. 20
Ufficio Catechistico Nazionale
L' Iniziazione cristiana alle persone disabili
Enchiridion CEI. 6
Enchiridion Oecumenicum. 5
Enchiridion della vita consacrata
Enchiridion della famiglia
Enchiridion delle Encicliche
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 23:30:11 576 /
1 Wed, 28 May 2025 23:30:11 576 /libro/9788810241134-enchiridion-della-pace-2
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025