isbn 9788810216286
prezzo copertina: 45,50 €
sconto: 5%
collana: Reprint
pubblicazione: novembre 2017
pagine: 744
peso: 795 grammi
Il Giudaismo nella testimonianza della Mishnah
Edizione italiana a cura di Mauro Perani
Il mondo giudaico antico viene descritto attraverso una testimonianza eccezionale: l’apparato di norme elaborato attorno al 200 d.C. e attribuito a Giuda il Patriarca. Pur vecchia di quasi duemila anni, la Mishnah porta con sé il futuro di un popolo che si costituì attorno ad essa come attorno a una seconda Torah: sulla base della Scrittura, la Mishnah istituisce, infatti, un modo di vivere mondano santificato in ogni suo momento e in ogni suo aspetto, dalla vita religiosa ai più minuti problemi. I capitoli del volume descrivono e interpretano le tracce lasciate dalla storia e dall'ordinamento sociale nelle sei grandi divisioni della Mishnah: agricoltura, tempi stabiliti-feste, donne, danni-interessi, cose sacre, purificazioni. Preliminare alla trattazione è l'identificazione dei gruppi sociali che secondo l'autore potevano riconoscersi in questa compilazione. Ai loro interessi, opportunamente contestualizzati nelle drammatiche fasi storiche del I-II secolo, va riportato quel particolare «principio di selezione» che guida il rapporto della Legge d'Israele con la Scrittura.
Jacob Neusner (1932-2016), storico e teologo statunitense, è stato tra i maggiori studiosi dell’ebraismo e dei suoi rapporti con le altre religioni, in particolare il cristianesimo. Ordinato rabbino al Jewish Theological Seminary, è stato docente in varie università degli Stati Uniti e ha all’attivo oltre 950 pubblicazioni.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti