SOMMARIO
Sigle e abbreviazioni. Premessa. Introduzione. I. STATUS QUAESTIONIS. 1. Alcuni studi sul concetto di discernimento. 2. Le principali questioni esegetiche legate a Rm 12,1-2. 3. Alcune questioni di morale paolina alla luce di Rm 12,1-2. 4. Scelte metodologiche. II. LA VOLONTÀ DI DIO COME PROGETTO DI SALVEZZA. 1. In quali termini si parla di «volontà di Dio»? 2. Il progetto di Dio e la guida dello Spirito Santo. 3. Un’insindacabile volontà di misericordia. 4. Il misterioso disegno di Dio sulla storia. 5. Conclusioni. III. POSSIBILITÀ E LIMITI DEL DISCERNIMENTO UMANO. 1. In quali termini si parla di «discernimento»? 2. Le possibilità e le responsabilità di ogni uomo. 3. Cuore, coscienza e mente di fronte alla Legge e al peccato. 4. Conclusioni. IV. DISCERNERE LA NOVITÀ NELLA VITA DEL CREDENTE. 1. In quali termini si parla di «rinnovamento»? 2. Discernere le conseguenze dell’unione con Cristo. 3. Discernere la novità in prospettiva escatologica. 4. Conclusioni. V. UN CONFRONTO CON LO STOICISMO DI EPITTETO. 1. La scelta delle Diatribe e il metodo comparativo adottato. 2. L’ordine naturale delle cose e la volontà personale di Dio. 3. Lo scopo del cammino filosofico: un corretto «discernimento». 4. Discernere ciò che è proprio dell’uomo. 5. Conclusioni. VI. CONFORMATI A CRISTO PER DISCERNERE NELLA COMUNITÀ. 1. Il discernimento nel contesto della parenesi. 2. Un nuovo modo di valutare nelle relazioni comunitarie. 3. I riferimenti fondamentali per un corretto discernimento. 4. Il dono di una nuova mentalità sull’esempio di Cristo. 5. Conclusioni. CONCLUSIONE GENERALE. Bibliografia. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025