isbn 9788810410448
prezzo copertina: 19,50 €
sconto: 5%
collana
A3
Studi biblici

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2019
pagine: 184
peso: 260 grammi
La Giustizia di Dio, salvezza per chiunque crede
Il Vangelo paolino del Dio per noi. Prefazione di Romano Penna
Il principio fondamentale di tutto il pensiero paolino va individuato a monte di tutti gli altri pur importanti temi e cioè nella persona di Cristo morto e risorto per noi. Per l’apostolo il mistero pasquale è l’evento fondativo, avvenuto nel passato, ma sempre attualizzato e reso efficace dalla predicazione che genera la fede giustificante in colui che inizia a vivere in Cristo, e che ha una portata salvifica-escatologica universale.Se il riferimento all’evento Cristo, morto e risorto per noi, è presente in tutti gli scritti di Paolo, la sua più ampia esposizione, con le molteplici implicazioni per i credenti, sia ebrei sia gentili, si trova nella Lettera ai Romani. Il fatto di rivolgersi a destinatari non evangelizzati da lui e di impostazione giudeo-cristiana nel modo di praticare la fede in Gesù messia, spinge l’apostolo a presentare, con un ineguagliato approfondimento, la propria ermeneutica del vangelo, cercando di rispondere alle prevedibili obiezioni sollevate da quel tipo di uditorio.

SOMMARIO

Prefazione (R. Penna).  Introduzione.  I. Occasione e scopo della Lettera ai Romani, vagliando le opzioni.  II. La manifestazione della giustizia di Dio (Rm 3,21-22).  III. La dottrina della giustificazione (e la concezione luterana): una nuova prospettiva?  IV. Il concetto biblico-teologico dell’espiazione e la morte di Cristo pro nobis.  V. La morte di Gesù e la sua interpretazione sacrificale nel Nuovo Testamento.  VI. Il significato agapico della sofferenza di Cristo e del suo sacrificio.  VII. Anche Abramo ottenne la giustizia mediante la fede. Paolo interprete delle Scritture alla luce di Rm 4.  VIII. La storia della salvezza secondo Paolo: compimento e rivelazione nell’evento Cristo.  IX. Il Dio per noi.  Fonti dei contributi parzialmente rivisti e aggiornati dei singoli capitoli.  Indice dei nomi.

Giuseppe Pulcinelli è docente di Sacra Scrittura alla Pontificia Università Lateranense e insegna materie bibliche alla Pontificia Università Gregoriana. Fa parte dell’équipe dei formatori dei candidati al presbiterato per la diocesi di Roma. Tra le sue pubblicazioni: La morte di Gesù come espiazione. La concezione paolina (San Paolo 2007) e un commento alla Lettera ai Romani (San Paolo 2014). Per EDB ha pubblicato Ricerca storica su Gesù (con Nicola Ciola e Antonio Pitta, 2017).Romano Penna, professore emerito di Nuovo Testamento all'Università Pontificia Lateranense e all'Università Pontificia Gregoriana, è studioso di scienze bibliche con autorevolezza internazionale. Le sue pubblicazioni gravitano attorno alla complessa figura di Paolo di Tarso e al rapporto tra il cristianesimo delle origini e i suoi interlocutori giudaici ed ellenistici. Per EDB ha pubblicato, tra l’altro: Paolo scriba di Gesù (2009); L'Evangelo come criterio di vita. Indicazioni paoline (2009); Lettera ai Romani. Introduzione, versione e commento (2010); Profili di Gesù (2011); La lettera di Paolo ai Romani. Guida alla lettura (2018).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti