isbn 9788810407998
prezzo copertina: 44,20 €
sconto: 5%
collana: Reprint
pubblicazione: novembre 2001
ultima ristampa: 16 maggio 2016
pagine: 360
peso: 470 grammi
Nel deserto
La dottrina della contaminazione nel libro dei Numeri. A cura di Adriana Destro
Una stretta relazione tra cultura e religione conduce gran parte della riflessione scientifica di M. Douglas e, nell’ampio ventaglio dei temi da lei affrontati, il fenomeno religioso è certamente quello che nel corso del tempo ha acquisito maggiore importanza. Con lo stile stimolante che la contraddistingue, l’autrice propone un grande quadro, di tono storico-etnografico, del mondo israelitico, così come è riflesso nel libro dei Numeri. La sua analisi è attenta a rilevare nei testi le pratiche dei gruppi socio-politici e ancor più le posizioni dialettiche delle parti, il contatto conflittuale e il cambiamento, fattori nei quali si trova la radice di ogni forma culturale, inclusa quella religiosa. Il libro dei Numeri contiene racconti, leggi, resoconti, storie di personaggi, censimenti e molto altro. L’accostamento di narrazioni piene di imprevisti, disgiunzioni, collegamenti e riprese ha impegnato l’autrice in un lavoro di scomposizione e riassemblaggio, entro un quadro socialmente plausibile, del tessuto narrativo e dei diversi livelli etnografici e normativi del testo. Ella arriva quindi a identificare la comunità in cui il libro dei Numeri si forma come una enclave guidata dal ceto sacerdotale, nonché a difendere il testo come “poema” ben costruito, retto da parallelismi e alternanze di due generi letterari – quello narrativo (le storie) e quello normativo (i precetti legali) –, che seguono costumi retorici dell’antichità. Il suo approccio consente di mettere bene in luce l’obiettivo, spesso rimasto oscurato, degli autori di Numeri: sostenere l’uguaglianza dei discendenti di Giacobbe per ciò che riguarda la terra promessa, gli insediamenti degli esiliati ritornati, la struttura delle comunità residenti.
Adriana Destro è docente ordinario di Antropologia culturale all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni recenti: I volti della Turchia. Come cambia un paese antico (Carocci 2012) e, con Mauro Pesce, La morte di Gesù. Indagine su un mistero (Rizzoli 2014) e Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei Vangeli (Carocci 2014).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti