isbn 9788810410172
disponibile in libreria
collana: Studi biblici
pubblicazione: marzo 2014
pagine: 384
peso: 476 grammi
La Voce di Dio
Per capire i profeti. Nuova edizione
Da tempo si discute sull’origine del profetismo biblico, soprattutto da quando le scoperte archeologiche hanno portato alla luce numerosi testi extrabiblici che testimoniano l’esistenza di esperienze di tipo profetico nel Vicino Oriente antico. Ma chi è il profeta? È un uomo al quale Dio affida il segreto e la forza della sua Parola perché la accolga e la trasmetta con fedeltà. Geremia, nella difficoltà, vorrà disfarsene, ma essa era nel suo cuore «come un fuoco bruciante» imprigionato nelle ossa; in Ezechiele è un rotolo che, ingoiato, riempie e nutre il corpo divenendo cibo; in Geremia e Isaia Dio tocca la bocca e le labbra del profeta e la Parola entra quasi fisicamente nella vita di colui che Dio ha chiamato. Nel tempo la voce è diventata libro e a noi è giunta come una serie di scritti che nel volume vengono presentati sul piano della composizione, della storia, del messaggio, dell’interpretazione e con il commento di alcune pericopi fondamentali.
Ambrogio Spreafico, vescovo della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, ha insegnato Lingua ebraica biblica al Pontificio Istituto Biblico e Antico Testamento alla Pontificia Università Urbaniana, dove è stato rettore per nove anni. Dal 2000 al 2003 è stato Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie di Roma. Come esperto di studi semitici e biblici è autore di numerose pubblicazioni tradotte anche in francese, inglese, spagnolo, polacco e coreano, tra cui: Marco, il primo vangelo (Urbaniana University Press, 2000); Il nome di Dio. Temi biblici dell’Antico Testamento (Leonardo International, 2002); Da nemici a fratelli. Il sogno di Dio per il mondo (San Paolo, 2010); Dio sfida Giobbe? Un libro di fede, protesta e speranza (Urbaniana University Press, 2013).
dello stesso autore
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti